Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] 'arte del L., ma anche di determinarne, almeno entro certi limiti, la cronologia; questo è il problema più discusso e ancora aperto che ci ha dato una serie di varie e contrastanti teorie.
In questi ultimi anni si sono determinati alcuni punti fissi ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , delimitata da portici ad angolo retto, e con un propileo di accesso al témenos di Artemide.
Il lato S era aperto e percorso, come a Priene, da una via, fiancheggiata da un portico che fronteggiava e riuniva vari edifici sacri e amministrativi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] di colore grigio o scuro, ma a volte di tonalità che vanno dal rosso al giallo, che predilige soprattutto forme aperte come coppe o kantharoi. La durezza della tettonica ha fatto pensare in alcuni casi alla derivazione di alcune forme da prototipi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] non ha potuto vedere questo o quel monumento: ci dice, infatti, che non ha visitato il santuario di Eurinome perché questo santuario era aperto una volta all'anno (viii, 41, 5) e che per la stessa ragione non ha visto la statua di Artemide a Iampolis ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] lo si ritrova in dieci iniziali ornate del codice 216.Lo scriptorium di Notre-Dame de la Couture appare dunque aperto alle influenze esterne, come conferma il manoscritto 214, che pone il problema degli influssi meridionali, limosini e poitevini, in ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] , e quella detta dell'Ermafrodito dalla rappresentazione di uno dei mosaici che la decoravano. Nella prima, da un vestibolo aperto sul portico della strada si passa all'atrio quadrangolare, al fondo del quale è il tablino; dietro, è un peristilio ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] al tempo degli Aghlabidi. A Raqqāda sono da segnalare la grande piscina rettangolare, lunga m. 180, e le curiose cisterne a cielo aperto a forma di fortino. Le cisterne di Kairouan (aggiunte ai grandi bacini), di Susa e di Maharès presentano un tipo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] di Casamari. In alcuni complessi cistercensi d'Oltralpe la forza dell'acqua, convogliata mediante canali sia a cielo aperto che sotterranei, era utilizzata addirittura per azionare impianti artigianali, come il maglio di una forgia per metalli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] famiglia reale, circondata da vari edifici per il culto funebre. Altissime colonne, tetti in curva, cariatidi, scale all’aperto: una fantasia fastosa e complessa che, sia pure effettuata attraverso evidenti prove successive, ha una sua inconfondibile ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] studi marini, con acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804, dal 1922 collocata nel Palazzo Reale. Altre biblioteche sono: l’Universitaria, istituita anch’essa nel ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...