BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] ai secc. 5°-6°; esso è composto da quartieri d'abitazione, da un bagno pubblico, da una sala con un lato aperto su di un portico, pavimentata con un mosaico a motivi geometrici, floreali e figurati. Una casa patrizia di epoca protobizantina, composta ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] tra il 24 luglio le il 24 dic. 1633 (Brizio, che senza altri elementi probatori gli attribuisce l'ornato a portico aperto al pianterreno del castello del Valentino). L. Mallé anticipa tale data addirittura di un decennio, situando a "prima del 1623 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] di un sobrio naturalismo; in Bimba con il cappello, inoltre, si sottolineano con pennellate vivaci gli effetti della luce all'aperto. In Bohème, datato 1905, è da notare la firma A. Speziale, usata molto raramente e non riscontrabile in altri dipinti ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] 1000 a. C. Successivamente la datazione è stata arretrata al 2000-1500 a. C. Il problema resta quindi ancora aperto, come aperto è quello del popolo che ha dato vita a questa cultura. La produzione presenta evidenti analogie con quella iranica (Syalk ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] smaltati quali le pissidi Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib.), Balfour e Warwick (Londra, Vict. and Alb. Mus.) e in aperto contrasto con la geometria elaborata e spigolosa degli schemi più tardi del ricamo inglese del tardo 13° secolo.
Un altro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] 3 r, entro la C di "Cum universa" da cui si diramano fogliami, fiori e uccelli, un altro notaio mostra il libro aperto degli "Statuti". Nel margine superiore un terzo personaggio, pure in vesti notaio, è forse, come voleva l'uso, lo stesso Rolandino ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] : esso consta di un vano rettangolare con il focolare al centro e ai lati due colonne in legno che reggevano il tetto, aperto per l'uscita del fumo; un portico con due colonne, pure in legno, e un piccolo ambiente retrostante, il cui muro di ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] non appoggiata.
Sostenuto Figura che sembra sostenuta da un’altra figura.
Spiegato Aquila (ma anche altri uccelli) con le ali aperte e tese verso il capo dello scudo.
Tenente Animale o uomo in atto di tenere qualcosa.
Unghiato Animale con le unghie ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] più noti edifici, il Pacific design center (1971). Decano, dal 1977 al 1984, della School of architecture della Yale University, ha aperto a New Haven un suo proprio studio. P. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali nel 1995 la medaglia d'oro dell ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] paese tramite efficienti servizi aerei, e ugualmente buone sono le comunicazioni terrestri. Nel corso degli anni 1960 fu aperto un ardito tracciato stradale di 2000 km che, superando la foresta amazzonica, raggiunge Belém, capoluogo dello Stato del ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...