Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] int. di fil. del dir., 1998, spec. 555). Fa parte, del resto, dei protocolli di una corretta ricerca, un aperto confronto e dialogo, secondo regole “para giuridiche” (cfr. Cantù, P.-Testa, I., Teorie dell’argomentazione – Un’introduzione alle logiche ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ricca prebenda, tramite legato testamentario, ai parroci e ai vescovi delle città o agli abati dei grandi monasteri in aperta campagna. L'oblazione con cui ci si garantisce uno spazio interno alla chiesa, non assimilabile a un contratto d'acquisto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] , a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, s.v.; I. Soffietti, L'insegnamento civilistico nello Studio di Vercelli: un problema aperto, in Riv. di storia del diritto italiano, LXVI (1993), pp. 140 s.; K. Pennington, The prince and the law, 1200-1600 ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] non tiene conto della necessità di verificare concretamente l’adeguatezza delle soluzioni da adottare nei vari casi di specie. Resta aperto il problema del profilo al quale si deve riferire la soglia di valore economico oltre la quale al modello in ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] ’importanza dei temi trattati e al confronto delle opinioni dei cittadini.
Occorre garantire il livello dell’educazione civile lasciando aperti i ponti per scambi culturali e di opinioni sociali e politiche; alla disinvoltura con la quale si mettono ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] a leggi più progredite di quelle longobarde ancora legate ad una angusta visuale giuridica; in tal modo egli si mostra spirito aperto ai nuovi tempi e perciò più sensibile e profondo del suo avversario.
E d'altra parte l'abilità dialettica e la ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] considerati tali dal momento in cui tutti i loro portelli esterni sono stati chiusi fino al momento in cui uno di essi viene aperto per lo sbarco, e ai soli voli internazionali, cioè a quelli in cui il luogo del decollo o quello dell’atterraggio dell ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] e realizzazione e quello di mirare a un decentramento ideativo-produttivo fino a realizzare un'azienda policentrica vicina e più aperta alle diversità culturali e socio-economiche del paese.
Il pubblico. - È stato calcolato che in Italia i programmi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] insigni, avvocati e professori per la nomina a magistrati di cassazione.
Il concorso, in origine riservato soltanto agli uomini, è ora aperto anche alle donne per effetto della l. n. 66 del 1963; può essere ripetuto tre volte e non più richiesto il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] arresto del G. come contropartita per la concessione di un concordato favorevole allo Stato sabaudo al fine di chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II - fra Torino e Roma. Da Torino partì quindi l'ordine di arresto del G ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...