Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’art. 17 della Carta, il citato art. 18 del testo unico, per la parte riguardante le riunioni private e quelle in luogo aperto al pubblico. La sentenza 24 novembre 1958 n. 59 giudica illegittime le norme del regio decreto 28 febbraio 1930 n. 289, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] 2003, con la quale è stata soppressa la figura del Lord Chancellor e riconsiderata la posizione dei Law Lords, ha aperto la strada a un’ulteriore fase di modernizzazione del supremo grado di appello che si è verificata con il Constitutional reform ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] giusti affinché le parti si comportino secondo le modalità previste e volute. Lo studio dei contratti di lavoro ha aperto interessanti filoni di ricerca teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimità in forza della legalità ma che di fatto si legittimano in modo tradizionale e carismatico (magari in aperto conflitto 'culturale' con il principio di legalità) o sono manifestamente illegittimi.
Prototipo del potere illegittimo è per ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] italiano dall’appartenenza all’Unione Europea, tale da prefigurare, e da avere in larga parte attuato, un mercato aperto alla libera concorrenza.
Il mercato disegnato dalle fonti comunitarie non è tuttavia un mercato ‘selvaggio’: poiché anzi, e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Corte di legittimità, l’avere il legislatore chiarito che la confisca in esame è una sanzione amministrativa accessoria ha aperto un nuovo contrasto sulle conseguenze nella concreta applicazione della novella legislativa55.
Note
1 Cass., S.U., 25.10 ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] cui il diritto è tradizionalmente intervenuto, la rivoluzione industriale, che ha determinato uno sconvolgimento della società, ha aperto la strada alla possibilità di realizzare una giustizia migliore. Facilitare l'accesso alla giustizia e lottare ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Gradualità dei vincoli a carico dell'alienante e conclusione del contratto, Riv. not. 1994, 36 ss.) da altri come preliminare “aperto” o “debole” (suscettibile dei soli rimedi risarcitori e non eseguibile in forma specifica ex art. 2932, c.o 1) con ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] accettata, in quanto sintomo di indipendenza e di raffinatezza dottrinaria dei magistrati. Per converso, nei sistemi ove il dissenso aperto non è ammesso, la collegialità dell'organo tende a produrre conformismo e routine (v. Di Federico, 1978). Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Dopo un lungo travaglio speculativo, Vico uscì vittorioso dalla lotta contro lo scetticismo storiografico dei libertini che aveva aperto la «crisi della coscienza europea». Il suo cammino però, anziché percorrere la strada comune tracciata dai padri ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...