FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] lungo tempo, fu poi riorganizzato da S. Formiggini.
Formatosi nell'ottima scuola pavese, il F. fu attento osservatore e aperto alle esperienze scientifiche e culturali del suo tempo. Molto importante fu il suo Giornale medico e letterario di Trieste ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] CD4+ e CD8+) e dell’immunità acquisita sono coinvolti in questo processo di controllo delle neoplasie. Ciò ha aperto anche nuove strade per le terapie immunologiche del cancro, cercando di sfruttare le conoscenze acquisite per migliorare e potenziare ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] medico, centri tutti di attività psicoterapica.
c) Lo sviluppo dei vecchi manicomî in ospedali psichiatrici a reparto aperto, in cui terapie di gruppo, educazione psicoterapica del personale infermieristico, intensivo contatto con gli infermi dimessi ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] per le funzioni del corpo calloso e nel quale la carenza di informazioni d'ordine funzionale e semeiologico aveva aperto il varco alla callosotomia per il trattamento di forme epilettiche particolarmente gravi e refrattarie ai farmaci allora a ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] da Muller trentun anni prima e, inoltre, ha aperto all'indagine biochimica lo studio della replicazione e della della frase che era familiare dieci anni or sono, ci ha aperto una visione completamente nuova: in un certo senso abbiamo superato il ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] ginnico nei diversi locali destinati allo scopo, oppure all'aperto, secondo le stagioni. Sostano poi negli ambienti riservati all vasche del frigidarium, tra esercizi ginnici e giochi all'aperto, il frequentatore abituale coniuga la cura del corpo a ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , in modo particolare quella a più corta lunghezza d'onda sopra i 2000 m, che è superiore a quella in mare aperto. Si avverte meno, perché la temperatura è molto più bassa, ma brucia più velocemente, producendo inoltre un precoce invecchiamento della ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] einschliesslich der Heilgymnastik und Massage, III [1893-94], pp. 18-21; Due casi di torcicollo operati mediante tenotomie all'aperto, in Bullettino delle scienze mediche, s. 7, V [1894], pp. 69-72; Rendiconto clinico di chirurgia ortopedica, ibid ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] angiostato per anastomosi vasali), proponendo nuovi procedimenti tecnici (per la valvulotomia a cuore chiuso e a cuore aperto nella stenosi mitralica, per la plastica nella insufficienza mitralica, per la correzione a cuore chiuso delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] , dall'umoristico, dal grottesco, dal sarcastico ecc. Nella cultura occidentale siamo soliti distinguere subito il riso schietto, aperto, divertito da quello di compiacenza, convenzionale, stentato; il riso sommesso, soffocato, mal represso da quello ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...