Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e cautela. Il dibattito etico e giuridico sul rischio di assimilare accanimento terapeutico, testamento biologico ed eutanasia resta aperto, spesso assai confuso e contaminato dalla forte influenza dell’etica cattolica.
Una solida base per avviare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] riteneva che fosse contagioso (come il tracoma stesso); era curato chirurgicamente con una peritectomia: l'occhio era mantenuto aperto con un apposito strumento e piccolissimi uncini fungevano da tiranti; servendosi di un minuscolo scalpello o di un ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] prende la forma di un canale spiraliforme e diviene la 'coclea'. Negli Anfibi Anuri, al contrario dei Pesci, l'orecchio è aperto all'esterno, ed è costituito da un apparato interno e da uno medio. Negli Anfibi l'orecchio medio consta di un solo ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] mm e ha l'asse maggiore orizzontale orientato dal dietro in avanti a formare con il piano sagittale un angolo di circa 80° aperto indietro. La cute del condotto è abbastanza spessa e aderente al pericondrio nel segmento esterno e va progressivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] .
Inoltre, il problema di capire quando i risultati di una ricerca siano pronti per le applicazioni cliniche rimane aperto per la mancanza di una soluzione soddisfacente che chiarisca come i risultati provenienti dai gruppi possano essere applicati ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] e delle loro funzioni modulatorie ha complicato l'interpretazione del modo di comunicare dei neuroni, dall'altro ha aperto un orizzonte di prospettive inaspettate e ancora imprevedibili. La singola sinapsi, che prima era considerata come un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , inaugurarono l'era dell'elettroendoscopia. L'endoscopia del tratto digerente si sviluppò nel 1868 con il gastroscopio rigido a tubo aperto di Adolf Kussmaul, ma tale pratica stentò a diffondersi fino agli inizi del XX sec.; la broncoscopia vide la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] norma e per il potere: interrogati e messi in discussione in minor misura dalla critica dei loro fondamenti o dall'aperto dissenso piuttosto che dal vagabondaggio di spiriti erranti, dal non-senso della loro inerzia. Se i corpi apatici e silenziosi ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] e posizionamento di protesi (angioplastica con palloncino ed eventuale posizionamento di dispositivi che mantengono il vaso aperto, o stent); interventi chirurgici di sostituzione del tratto di vaso ostruito (bypass); azioni finalizzate a modificare ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] tutto analoga alla precedente, tranne che per l'uso di componenti miniaturizzati. In tale ambito rimangono tuttavia ancora aperti i problemi relativi alla determinazione della zona migliore in cui allocare l'infusore e del criterio migliore per la ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...