CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] istituto che fu ufficialmente approvato dal pontefice con breve 8 nov. 1889al cardinale Goossens arcivescovo di Malines).
Intransigente aperto e illuminato in rapporto alle questioni politico-religiose, il C. abbracciò senza riserve e con uno spirito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] , appianato dall'intervento del Polanco.
L'attività episcopale vera e propria ebbe la sua fase più importante nel sinodo diocesano aperto il 4 febbr. 1565. In esso, sotto la guida del C. e del suo vicario Giulio Santoro, si procedette, leggendo ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] , che ancora governa ampi consensi nelle società musulmane, un mondo flessibile e accomodante, rispettoso di principi, ma aperto agli adattamenti, rigoroso, ma non rigorista. È da presumere che una parte significativa del futuro si giocherà proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] alla ripresa della guerra, con uno strascico di scontri anche dopo la firma dell’accordo di pace; un nuovo fronte si è aperto nel 2006 quando l’E. ha inviato truppe in Somalia per sostenere il governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] 6.
Sui rapporti tra psicologia orientale e occidentale, cfr. A. Watts, Psychotherapy East and West, New York 1961, un lavoro che ha aperto la strada a questo tipo di confronti; e le considerazioni di C. Pensa, L'incontro tra Oriente e Occidente oggi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] primo grado e d'appello (art. 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio aperto al culto (art. 9 conc.).
Alla dignità e all'alto ufficio vescovile corrispondono le disposizioni dell'art. 33, n. 1, dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] legati allo scisma che turbava la Chiesa romana dal 1378.
Il titolo papale sarebbe giunto nel 1406. Morto Innocenzo VII e apertosi il conclave la sera del 18 novembre in Roma, il 30 novembre il Correr veniva eletto all'unanimità su proposta del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Pietro e Giacomo Colonna, deposti dal cardinalato, scomunicati e privati dei loro beni da Bonifacio VIII nel 1297, restava aperto. Alla notizia della morte del papa i due Colonna si erano precipitati a Roma, senza tuttavia riuscire a mettervi piede ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ogni preciso collegamento con esso" (ibid., pp. 40 s.). Infatti non ci sono prove o indizi per lasciare aperto il tentativo di attribuzione diretta a Wiberto della versione imperiale, elaborata in ambienti di cardinali scismatici che avevano concreto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la cancellazione della legge sul divorzio, con la motivazione che occorreva rispettare la laicità del paese, manifestando un aperto dissenso verso la linea assunta dalla CEI, favorevole al referendum abrogazionista del 12 maggio 1974.
Nelle settimane ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...