BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] di Negroponte il 3 giugno 1470. La sproporzione delle forze spaventò il Canale, che esitava a venire a un combattimento in mare aperto. Si manifestò allora il valore del B., che dall'inizio dell'assedio fino al 12 luglio riuscì, con la collaborazione ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] che, in fondo, egli pensi che l'URSS tarda troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, perché egli ha imparato a controllarsi un po' di più che in passato, ma le lascia intendere. Egli non fa ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] portato alla Camera le voci di corruzione che circolavano sull'affare della Regia dei tabacchi.
A poco valsero perciò le trattative aperte dal governo, e per esso condotte dal C., con i gruppi della Destra e del Terzo partito e che portarono in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] dello stesso anno al grado di maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali di stato maggiore che era stato aperto agli ufficiali di complemento. Si classificò al primo posto e nell’aprile 1918 venne assegnato all’ufficio operazioni del comando ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] moglie che era allora molto malata, accettò di perdonare il figlio ribelle e di allontanare da corte i ciprioti.
Restava però aperto il problema dei rapporti con il re di Francia che, adiratissimo per il perdono concesso dal duca al figlio, tentò con ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] camerale, conquistato dai sindacalisti, fu l'ispiratore del settimanale Il Sindacato operaio, diretto dal segretario R. Sabatini, aperto ai contributi del L. e degli intellettuali "leoniani", ma soprattutto dei dirigenti sindacali di tutta Italia: da ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] (La parabola…, p. XLI), cominciò a nutrire dubbi sulla politica interna ed estera di Mussolini. Tale atteggiamento non sfociò mai in aperto dissenso, anche se, nel corso di una riunione con Mussolini e con altri gerarchi, svoltasi il 16 luglio 1943 a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di parte paterna e materna in un quadro unitario. Assicurò anche alla successiva maturazione intellettuale del G. un orizzonte aperto.
Il G. compì gli studi universitari presso la facoltà giuridica dell'Università di Roma.
Qui incontrò V.E. Orlando ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] dei duchi sabaudi rispetto agli altri principi italiani e, soprattutto, rispetto alla Repubblica di Venezia, con cui era ancora aperto il contenzioso legato all'uso del titolo di re di Cipro. Egli chiedeva, in particolare, che i suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] locali. Il D. si fece infine promotore con pochi altri di un tubercolosario femminile ad Ornago, prossimo a Vimercate, che fu aperto all'assistenza nel giugno del 1910. Era, una volta di più, l'espressione di una attitudine a donare, con contenuti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...