informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] esempio, non tutte le fonti di informazione a cui possiamo accedere sono egualmente affidabili, perché Internet è un contenitore aperto, senza filtri, in cui ognuno può mettere quello che vuole. Un altro rischio insito nello sviluppo delle tecnologie ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di fabbriche, o da luci artificiali durante la notte, ha spinto a mano a mano al trasferimento degli O. in località aperte, lontane dai centri abitati, in posizioni elevate, con orizzonte sgombro da ostacoli. Tuttavia, in molti casi, per mantenere i ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] legislative e di indirizzo politico. È una pagina lasciata aperta dal costituente che non fu in grado di scegliere fra principi propri di un sistema parlamentare è problema tuttora aperto.
La necessità di adottare decisioni su beni cosiddetti ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] via interpretativa indiretta, ha trovato larghissima diffusione grazie alla utilizzazione di fibre ottiche flessibili. Essa ha altresì aperto la strada alla chirurgia endoscopica, che si va sempre più affermando, anche a motivo degli indubbi vantaggi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] quelle chimica, fisico-chimica, batteriologica, immunologica, microscopica. L’invenzione del microscopio elettronico ha, tra l’altro, aperto la via allo studio delle ultrastrutture e della morfologia dei virus. Il rigoglioso sviluppo della biochimica ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] di sistema (grazie a un numero sufficiente di poli nell’origine nella funzione di trasferimento ad anello aperto) per soddisfare la specifica di progetto sul regime permanente, e successivamente usando reti di correzione elementari (anticipatrice ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] quanto più alto è il rapporto di compressione, limitato però quest’ultimo da problemi di detonazione. Il ciclo Otto è aperto: alla fine del ciclo i gas combusti vengono scaricati all’atmosfera, AE, e viene aspirata miscela fresca, EA. Caratteristico ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] (dalla scoperta della macchina a vapore, al motore a scoppio, fino agli oleodotti, ai gasdotti, alle perforazioni in mare aperto e allo sfruttamento dell’energia nucleare) e dei materiali (lavorazione della pietra, del legno, delle fibre tessili, del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] g. è definito come il minimo k per cui esiste una k-colorazione del grafo. Uno dei più famosi problemi matematici rimasto aperto per oltre un secolo è il cosiddetto problema dei quattro colori (➔ colore), legato al problema della colorazione di carte ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] rispetto a quelli di acqua dolce.
Molte questioni riguardanti anche l’origine e l’evoluzione degli oceani rimangono ancora aperte; la loro storia geologica è direttamente connessa con l’evoluzione dell’atmosfera terrestre nel tempo geologico. Vi sono ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...