• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [19]
Zoologia [15]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Biografie [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Patologia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Fisiologia umana [4]
Patologia animale [4]

GADIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIDI (dal gr. γάδος) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] Motella Cuv. ve ne sono 3 o 5. Apertura branchiale ampia; membrana branchiale generalmente non attaccata all'istmo occupano quasi tutto il dorso; una o due pinne anali; codale libera dall'anale e dalla dorsale, coda dificerca senza ipurale con i ... Leggi Tutto

LOMBRICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm) Pasquale Pasquini Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] in tutti i segmenti a eccezione dei primi tre e del segmento anale. Testicoli e imbuti ciliati nel X e XI segmento, ovarî nel , varie forme, si raccolgono in prossimità dell'apertura delle buche scavate. I lombrichi contribuiscono in tal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBRICO (1)
Mostra Tutti

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] in canali radiali irraggianti dall'apice all'orlo della valva; vi si trovano inoltre due aperture, di cui una doveva servire al sifone anale, l'altra al sifone branchiale, funzionanti entrambi da canali escretori. Lo spesso strato esterno della ... Leggi Tutto

PROLASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLASSO (dal lat. prolapsus "caduta") Mario Donati Si dà questo nome alla fuoruscita d'un viscere o d'una parte di esso dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura sia naturale (vagina, ano, [...] Questo prolasso completo viene poi distinto in prolasso dell'ano e del retto, e in prolasso del solo retto, perché la porzione anale e anche il retto perineale restano a posto. V'è poi una varietà di prolasso detto retto-colico, o prolasso del colon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLASSO (2)
Mostra Tutti

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] sono a ciuffo, portate da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una piccola apertura. Hanno una sola dorsale; l'anale generalmente piccola, la codale e le pettorali possono mancare; le ventrali mancano sempre. Nel Mediterraneo sono ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

SCILLIORINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLIORINIDI (latino scient. Scylliorhinidae, sin.: Scylliidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Selaci dell'ordine Euselachii. Sono squali con 2 pinne dorsali prive di aculei e con pinna anale, prima dorsale [...] codale provvisto di dentelli cutanei marginali più grandi (donde il nome generico); le valvole nasali non sono estese fino all'apertura boccale, come nelle due specie precedenti; ha il dorso e i fianchi di colore bruno-grigiastro reticolato di chiaro ... Leggi Tutto

IPPOCAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse) Decio Vinciguerra Genere [...] e fornite di tubercoli. Pinne pettorali corte e larghe; dorsale di media lunghezza opposta all'anale che è assai piccola o può mancare; codale assente. Apertura branchiale piccolissima. Il maschio ha sotto la coda una borsa nella quale depone le uova ... Leggi Tutto

MUGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGGINE (lat. scient. Mugil Art.; fr. mulet; sp. mugil, mújol; ted. Meeräsche; ingl. mullet) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Percesoces stabilito da Artedi nel 1738. Corpo quasi [...] l'una dall'altra, la prima con poche spine, l'anale con 2 0 3 spine. Pettorali inserite in alto. Ventrali vicine un legamento alla post-clavicola; codale forcuta. Squamme cicloidi, apertura branchiale larga. Quattro archi branchiali, 5 a 6 raggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGINE (1)
Mostra Tutti

NOTACANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae) Decio Vinciguerra Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] con un legamento. Preopercolo piccolo; 4 branchie. Apertura branchiale larga con la membrana libera dall'istmo. lunghe e sottili. Pinna dorsale con spine non connesse tra loro; anale lunga, in parte spinosa e in parte molle. Corpo terminante a ... Leggi Tutto

MORMIRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae) Decio Vinciguerra Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] le pinne sono bene sviluppate, tranne che nel Gymnarchus niloticus Cuv., che manca di codale, di anale e di ventrali. Apertura branchiale ridotta a una semplice fessura. Vescica natatoia semplice. Organo elettrico ai lati della regione codale ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifìzio
orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali