NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] allargato e tronco anteriormente, gli orifizî genitali e quello anale situati a destra. La conchiglia è globulosa, semiglobulosa o patelliforme, a spira breve, con apertura semilunare; la regione columellare è appiattita, spesso callosa, a ...
Leggi Tutto
URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] con denti piccoli, gli occhi rivolti verso l'alto, l'apertura branchiale molto ampia; l'opercolo ha più spine, una lunga prima con 4 raggi spinosi, la seconda con 14 molli opposta all'anale; questa ha un raggio spinoso e 12 molli; le pettorali ampie ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Opere, vol. V, p. 378). Si delinea così un'apertura in direzione dell'opera d'arte, che prenderemo in considerazione verso di mantenere la posizione supina. Il fatto che egli non veda l'analista e non senta in lui un censore lo aiuta a non esercitare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] lista di ventuno personaggi di rilievo sofferenti di fistola anale perforata curati con successo da Arderne, sia a della creazione delle prime misure di assistenza pubblica con l'apertura di ospedali specializzati per questo tipo di malati, che in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della teoria delle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell'individuazione. Ma che attraverso la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella pedofilia ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] del cervello medio. Il prosencefalo, che presenta ancora l'apertura del neuroporo anteriore, è la vescicola di maggior volume e dalla porzione posteriore hanno origine il retto e il canale anale, da quella anteriore la vescica urinaria e l'uretra. L ...
Leggi Tutto
fessura
Scissura, fenditura presente in un organo o in un tessuto; anche apertura o rima: f. branchiale; f. palpebrale, più comun.detta rima palpebrale. Il termine è più usato in osteologia, per designare [...] aperture naturali, strette e allungate, più numerose a carico dello scheletro della testa, che danno passaggio a vasi e nervi. Tra le . Le f. patologiche riguardano le soluzioni di continuità dei tessuti superficiali: f. anale, lo stesso che ragade ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...