• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [19]
Zoologia [15]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Biografie [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Patologia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Fisiologia umana [4]
Patologia animale [4]

CHETOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] tondeggiante e separato dal tronco da una distinta strozzatura o collo. Fra il tronco e la coda si apre, ventralmente, l'apertura anale. L'estremità caudale termina in una pinna codale; ai lati del corpo si notano da due a quattro espansioni aliformi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – ENTEROPNEUSTI – ERMAFRODITI – BRACHIOPODI – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHETOGNATI (1)
Mostra Tutti

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] , in numero di 5 0 10, sono chiuse da pezzi calcarei e circondano la bocca; e forse sono orifizî genitali. L'apertura anale, eccentrica, fora da parte a parte la placca interradiale posteriore ed è talvolta ricoperta da una o parecchie placchette. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

APPENDICULARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] per l'ingestione. L'esofago conduce in una dilatazione stomacale, alla quale segue un breve intestino (int) la cui apertura anale (a) sbocca direttamente all'esterno. Il cuore (cu), costituito da una lamina concava contrattile, è posto in vicinanza ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HENRY HUXLEY – SCHLESWIG-HOLSTEIN – APPENDICULARIA – APERTURA ANALE – NANNOPLANCTON

ARCHIANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituiscono un ordine della classe degli Anellidi (v.) che per varî caratteri è considerato come rappresentante di un gruppo primitivo progenitore degli altri gruppi. Le caratteristiche di primitività [...] della regione cefalica. Il sistema digerente è fatto da un intestino che corre in linea retta dalla bocca all'apertura anale, provvisto nella porzione orale di un bulbo muscoloso. Sono animali di solito ermafroditi, ma, in alcune specie, si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – APERTURA ANALE – ERMAFRODITI – SEBASTOPOLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIANELLIDI (1)
Mostra Tutti

OFIUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] una sola serie di pezzi scheletrici (ambulacralia) e non ricevono estroflessioni dell'intestino; questo è privo di apertura anale. I solchi ambulacrali sono coperti da scaglie dell'epidermide. Mancano vere pedicellaric. Le gonadi immettono in tasche ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – APERTURA ANALE – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CALLOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIUROIDI (1)
Mostra Tutti

BUPRESTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] di molti Cerambicidi, con le quali vivono in analoghe condizioni di ambiente, ma se ne distinguono tuttavia per l'apertura anale in forma di fessura longitudinale, per i palpi mascellari di due articoli e per i palpi labiali rudimentali. Alcune ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE

CODA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nei Vertebrati è la parte estrema del corpo, assottigliata, costituita da un asse scheletrico, da muscoli e da tegumento, entro la quale, nell'adulto, non si estende l'intestino. Negli embrioni dei vertebrati [...] ) e all'estremità posteriore degli anfiossi, giacché questi animali presentano la porzione del corpo situata dietro l'apertura anale trasformata in un'appendice piatta, costituita da uno scheletro assile flessibile formato dalla corda dorsale, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELETRO ASSILE – APERTURA ANALE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODA (1)
Mostra Tutti

SIRFIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRFIDI (lat. scient. Syrphidae; fr. Syrphides; ted. Schwebfliegen; ingl. Hover Flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di vario aspetto e statura, parecchi dei quali assomigliano per la forma, il colore [...] e di Termiti si trovano le larve di Microdon, larghe e appiattite e simili a Molluschi. Parassitismo occasionale nell'apertura anale dell'uomo e nella vagina di bestiame malato viene segnalato per il genere Eristalis. Tutti i Sirfidi si impupano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRFIDI (1)
Mostra Tutti

ACULEATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] , ed è perforato e connesso con ghiandole velenifere, e da larve apode e prive di apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae, Braconidae, Ichneumonidae, Evaniadae; gli Aculeati ... Leggi Tutto
TAGS: ICHNEUMONIDAE – PTEROMALIDAE – CHRYSIDIDAE – BRACONIDAE – FORMICIDAE

ECHINOSFERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura [...] anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico inferiore d'Europa. Tipo: E. aurantium del calcare ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLO – PORIFERI – SILURICO – CALCARE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifìzio
orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali