Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] larvale di molti Turbellari Policladi, caratterizzato dal corpo ovale, provvisto di 8 lobi ciliati situati al disotto dell'equatore e che, a differenza della trocofora degli Anellidi, manca dell'aperturaanale e della corona equatoriale ciliata. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca.
In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] da un’apposita ghiandola della seppia e di altri Cefalopodi Dibranchiati, e versato in una tasca con sbocco presso l’aperturaanale. Quando l’animale è irritato o impaurito ne spruzza una certa quantità e annebbia l’acqua, sottraendosi così alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili dell’Ordoviciano, con teca ovale, bocca centrale, aperturaanale protetta da piastre disposte a piramide, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo. ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] completamente in tutti i serpenti. Nei pitoni persiste la struttura ossea del bacino pelvico e, ai lati dell’aperturaanale, si osservano due piccoli uncini che rappresentano i residui degli arti posteriori, così come il coccige rappresenta nello ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] e separate con indipendenti aperture all’esterno: quella dorsale diventa il r. con la propria apertura, l’ano; quella r. presenta nel suo tratto inferiore, a 5-6 cm dall’orifizio anale, una serie di piccole pliche curvilinee, concave in alto a forma ...
Leggi Tutto
TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso")
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] 8).
Ordine VIII. Gymnonoti. - Pesci anguilliformi; bocca non protrattile, generalmente con denti; parietali distinti dal sopraoccipitale; aperturaanale sotto il capo (fig. 9). Vivono nelle acque dolci dell'America. Famiglie principali: Apteronotidae ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] o subterminale, e corre rettilineo fino all'ano, che è subterminale o ventrale o di rado terminale. Manca un'aperturaanale in poche forme in cui l'intestino è impervio (Mermis, Ichthyonema, Dracunculus, ecc.).
Il canale alimentare è distinto in ...
Leggi Tutto
PERINEO (lat. scient. perineum)
Primo DORELLO
Domenico TADDEI
Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] esterno dell'ano (m. sphincter externus ani) foggiato a forma di anello, che circonda e chiude l'aperturaanale; gli altri tre occupano il perineo anteriore e sono i muscoli ischiocavernoso (m. ischiocavernosus), bulbocavernoso (m. bulbocavernosus ...
Leggi Tutto
STREPSITTERI (lat. scient. Strepsiptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti terrestri molto piccoli, endoparassiti, caratterizzati dal profondo dimorfismo sessuale, il cui primo rappresentante, Xenos vesparum, [...] atrofico; l'addome è grande e allungato, non nettamente segmentato, senza aperturaanale e con alcune invaginazioni cuticolari funzionanti da aperture genitali disposte ventralmente e segmentalmente; esse sono indipendenti dagli organi genitali che ...
Leggi Tutto
GLOMERIDI (lat. scient. Glomeroidea)
Filippo Silvestri
Miriapodi Chilognati (v.), così chiamati (dal lat. glomus "gomitolo") per avere la facoltà di potersi avvolgere a palla in modo simile agli Armadilli. [...] da una delle due vulve situate alla base del 2° paio di zampe, lo fanno rotolare con l'aiuto di queste fino all'aperturaanale dove lo circondano con strato di terriccio emesso almeno in parte dall'ano stesso e poi lo lasciano sul suolo. I Glomeridi ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...