• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [19]
Zoologia [15]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Biografie [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Patologia [6]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Fisiologia umana [4]
Patologia animale [4]

PLATICRINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATICRINO (lat. scient. Platycrinus Miller) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide (v.) fossile, dell'ordine Camerata, che comprende quelle specie a calice, a base monociclica, costituite da tre [...] la superficie articolare a forma di ferro di cavallo. Le braccia hanno gli articoli alterni alla base, biseriati in alto. L'apertura anale è portata all'estremità d'un tubo corto e spesso. Il peduncolo è formato di articoli circolari presso il calice ... Leggi Tutto

GASTEROCOMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROCOMIDI (lat. scient. Gasterocomidae, dal gr. γασρήρ "ventre" e κόμη "chioma") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia estinta di Crinoidi (v.), stabilita da Wachsmuth e Springer per specie di piccole [...] quadrangolare; placche radiali grandi, con superficie d'articolazione a forma di ferro di cavallo rivolta verso l'esterno. Apertura anale spostata in giù fra due radiali; copertura del calice solida. La famiglia è limitata al Devonico e contiene tra ... Leggi Tutto

PROTOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] ambo i lati della teca portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo. Esclusivi del ... Leggi Tutto

Ano

Universo del Corpo (1999)

Ano Daniela Caporossi Red. L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] , ingestione, digestione, emulsione e assorbimento del nutrimento, ed eliminazione delle scorie. Mentre negli Invertebrati (Anellidi, Artropodi) l'apertura anale coincide con l'estremità del corpo, nei Vertebrati l'ano si apre alla fine del tronco, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – VESCICA URINARIA – INTESTINO RETTO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ano (2)
Mostra Tutti

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] e in alcune specie di Pesci (Teleostei), le feci vengono eliminate direttamente dall'intestino all'esterno tramite l'apertura anale. In altri animali invece, come i Selacei (pesci cartilaginei), Anfibi, Rettili e Uccelli, le feci sono immesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] , il cui corpo è formato da due soli foglietti cellulari (l’ectoderma e l’entoderma) e presentano una sola apertura che è insieme anale e buccale. Seguono i Platelminti, o vermi piatti, nei quali compare il terzo foglietto cellulare (il mesoderma) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ossa lunghe nelle malattie reumatiche fino all'apertura del canale midollare, ma senza vantaggio, anzi ben più importanti, come la cura di fistole e di atresie anali, la riposizione di lussazioni, le amputazioni, la trapanazione del cranio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] situata in vicinanza della punta del coccige e dell'orificio anale. L'esatta conoscenza della distribuzione dei singoli nervi ai si ha alcun eccitamento; questo si verifica solo all'apertura e alla chiusura del circuito, o nei bruschi cambiamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] come una capsula rigida (cranio), con due aperture: una anteriore (apertura boccale), l'altra posteriore-ventrale (foro occipitale); , si considerano come invaginazioni, rispettivamente cefalica e anale, ectodermiche; la media, mancante di intima, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è provvista di due pieghe a guisa di glottide che ne chiudono l'apertura durante la deglutizione del cibo, e che non ha corde vocali. Segue nella parete superiore della cloaca, presso al cercine anale, durante lo stato di riposo: nell'accoppiamento l ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifìzio
orifizio orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali