Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] e sviluppatissime che in alcuni casi sporgono dall'apertura boccale; pseudo-branchie generalmente grandi; in certe specie corta, inserita davanti alle ventrali, che sono addominali; pinna anale spesso molto lunga, adiposa assente. Ventrali con 6 a ...
Leggi Tutto
Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale.
La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] , terminando quindi nell'intestino anale ove sboccano le cosiddette vescicole anali, deputate probabilmente a funzioni , sta nella bocca e nell'esofago, poi si porta nell'apertura genitale della femmina e penetra nel nefridio dove feconda le uova. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] all'epiotico e l'inferiore all'occipitale; apertura branchiale molto larga; membrane branchiali separate, Pinna dorsale collocata molto addietro e opposta e simile all'anale; pinna codale emarginata; adiposa assente; pettorali piccole inserite molto ...
Leggi Tutto
TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets)
Umberto D'Ancona
Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L.
Le triglie [...] e sul vomere, denti faringei più grandi, occhi grandi, apertura branchiale ampia; hanno due dorsali corte, distanti, la prima , la seconda con un raggio spinoso e otto molli opposta alla anale, che ha due raggi semplici e sei bifidi, codale forcuta, ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] vomerini raggiungono la punta della lingua; mancano i canini. Apertura branchiale ampia nella regione addominale. Ano collocato ai 2/ sino all'estremità della coda ove si congiunge con l'anale. Le pinne pettorali sono ben sviluppate; le ventrali ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] di squamme. Pinne ventrali e pettorali assenti, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle che non permette di distinguerne la posteriore rotonda, con o senza tubo. Apertura branchiale strettissima. Manca l'osso mascellare propriamente detto ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] , sul vomere e sul palato; pinne dorsali e anale molto lunghe, formate di soli raggi molli, raggiungono l'estremità della coda; ventrali assenti. L'ano è collocato immediatamente dietro l'apertura branchiale, assai grande. Se ne conoscono circa dieci ...
Leggi Tutto
SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback)
Umberto D'Ancona
Piccolo pesce Teleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] su ciascuna mascella una fascia di denti piccoli curvi. Apertura branchiale ampia; 3 raggi branchiostegi. La prima dorsale è libere, la seconda da una spina e 10-12 raggi molli; la anale, opposta alla seconda dorsale, ha una spina e 8-10 raggi molli ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Blenniidi.
Sono caratterizzati dalla presenza, nelle pinne dorsali e anale, di raggi non articolati, rigidi e spesso pungenti. Le privi di denti. L'opercolo è bene sviluppato; apertura branchiale generalmente ampia; le branchie a pettine. Vescica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nuove e più adeguate alla natura umana, a una maggiore apertura e sincerità e a un forte interesse verso lo sviluppo della vita che attraverso la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella pedofilia, ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...