Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] sottoposti al controllo volontario, contrariamente agli sfinteri anale e vescicale interni, costituiti da fibre muscolari lisce con la parte alta dello stomaco, o cardias. L'apertura dello sfintere cardiale determina l'ingresso del bolo alimentare ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] mucosa rettale. Nella forma acuta dà luogo a bruciore anale, tenesmo ed emissione di pus dall’ano. Nella forma ) e contrapposti agli Aprocti, nei quali l’intestino ha una sola apertura, la bocca. Il proctodeo, o ano, si origina nell’embrione da ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (Herpestes mungo), l'urva con la caratteristica ghiandola anale dalla quale emette un liquido di odore disgustoso, alcuni a Delhi, indi da Calcutta e Madras a Bombay, che, con l'apertura del canale di Suez, diventava la prima porta dell'Impero; poi le ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] due estremità del corpo, assumendo peculiari rapporti con le aperture nasali e con l'orificio cloacale. Nei Rettili si interno, dell'intestino cefalico, della laringe, dello sfintere anale esterno, del piano perineale, degli organi copulatori. Il ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] opercolo o, nei casi in cui questo non è libero, l'apertura della camera branchiale. Il limite fra tronco e coda è dato in una o più dorsali, una codale e una o più anali; queste ultime stanno dietro l'ano, la codale intorno alla terminazione ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] in errore. Capita qualche volta di dover operare di imperforazione anale un neonato dopo due, tre giorni, perché né la madre la cura dell'estrofia della vescica. Essa consiste nell'apertura della vescica nella parete addominale che è aplasica, come ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] secondo il numero delle parziali saldature e delle conseguenti aperture rimaste, i Lamellibranchi si dividono in Bifori, Trifori, Quadrifori. Frequentemente i due orifizî palliali posteriori (anale e branchiale) sono più o meno prolungati in forma ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] raggi della seconda dorsale, i tre primi raggi dell'anale, il primo raggio dell'addominale. L'apparato velenifero di presenta i margini saldati e il dente assume forma di un tubolo con due aperture, una a un estremo, l'altra all'altro. Com'è ben noto ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] un segmento preanale, che porta i cerci, e di quello anale assai breve; i tergiti in alcuni generi sono quasi tutti interi Organi genitali sboccanti sulla faccia ventrale del 4° segmento con apertura impari, che mette in un breve condotto, il quale ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] con ingrandimenti varî consentiranno la visione profonda, sia un'apertura a rubinetto destinata a fare uscire, quando occorra, i con i carattteri specifici a seconda che si tratta della mucosa anale, o della mucosa dell'ampolla, o dell'S iliaca. In ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...