Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte [...] sviluppo di fumaggini e cocciniglie. Queste a loro volta, come altri insetti, emettono una secrezione zuccherina, anch’essa detta m., che si deposita sull’epidermide delle foglie. La m. è raccolta dalle api, quando non hanno a disposizione nettare. ...
Leggi Tutto
PAPPO di Alessandria
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì probabilmente nel sec. III d. C. Della sua grande Collezione matematica in otto libri sono perduti il I e il II quasi per intero. [...] di Ippia e di Dinostrato, spirale sferica; nel V, la teoria degli isoperimetri, con un'interessante prefazione sulla sagacità delle api; nel VI la sferica; nel VII, importante, si riassume ciò che si è fatto sull'analisi" dei problemi dai precedenti ...
Leggi Tutto
emolisi
Danneggiamento della struttura lipoproteica, continua e ordinata, della membrana dei globuli rossi del sangue, in vivo o in vitro, per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente. [...] animale che ha fornito l’antigene; le emolisine dei sieri normali; le emolisine di alcuni veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); le emolisine batteriche (tetanolisina ...
Leggi Tutto
mash-up
<mä'šḁp> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Applicazione web che acquisisce, aggrega e visualizza dati e funzionalità provenienti da fonti diverse (per es. banche dati accessibili [...] mediante un servizio di cartografia online e le arricchisce con foto delle città disponibili in rete. I dati per un’applicazione di m. sono acquisiti tramite procedure apposite, quali le API, i sistemi di feed (v. RSS) o programmi come Javascript. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] che favorisce la disseminazione; il frutto è una noce uniseminata. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api; secchi, sono usati in medicina, in quanto contengono mucillagine e un olio essenziale. Numerose specie e varietà colturali ...
Leggi Tutto
lavoro, divisione del
Patrizio Bianchi
Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità.
Teoria smithiana
Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] , e anche in precedenza erano state sviluppate analisi della complessità organizzativa di una comunità, richiamando gli esempi delle api e dell’alveare, o dell’orologio e dei suoi ingranaggi.
Smith legava l’organizzazione della produzione all ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] di ritrovarlo, e di individuare correttamente il proprio alveare.I famosi esperimenti di von Frisch hanno dimostrato che le api mellifiche hanno un sistema di trasmissione di memi assai sofisticato. Per mezzo della loro danza, le operaie esploratrici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] o Osirapi. Subito dopo la sua tumulazione iniziava la ricerca di un nuovo animale in tutto l'Egitto. Nel tempio di Api era anche ospitata e venerata sua madre, considerata come colei che ha generato il toro sacro e quindi ipostasi della dea Isis ...
Leggi Tutto
Tommaso di Cantimpre
Tommaso di Cantimpré
Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] anche un trattato (Bonum universale de apibus) dove delinea un’ideale vita cristiana sotto l’immagine della vita delle api. Naturalista e compilatore erudito, scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali in 19 libri cui attinsero ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] nelle canne o nei tronchi morti, altri, come molte api solitarie, costruiscono celle con foglie, peli vegetali, resina, .
In apicoltura, n. è la parte inferiore dell’arnia delle api, detta anche camera di covata, con circa 12 telai posti verticalmente ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...