Twitter
<tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] web, i messaggi T. possono essere inviati da applicativi terzi e, in alcuni paesi, da un SMS. T. dispone di una API che ha contribuito alla crescita di una serie di applicativi da parte di terzi per gestire e analizzare i dati; alcuni simboli sono ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...]
Insetti utili. - Alcuni I. hanno utilità diretta fornendo materie pregiate: alcune cocciniglie, un tempo usate dai tintori come colorante, le api per la produzione di miele, cera, pappa reale ecc., gli I. produttori di seta (per es. il baco da seta ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] colore, o da brattee colorate. Secernono nettare o producono polline in gran quantità di cui fanno bottino alcuni insetti (api ecc.); il polline è spesso attaccaticcio e i fiori, in genere, emanano un odore forte. Gli adattamenti alla conformazione ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] ), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ornamento si coltiva anche Larix leptolepis del Giappone.
Il legno di l., dal bel colore rossiccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] sarebbe stato percepito come una disastrosa calamità e come un prodigio funesto da espiare con ogni mezzo, dal momento che le api erano di importanza eccezionale nell’economia e nella dietetica: non si conosceva lo zucchero, e il miele era allora l ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Firenze 1963, p. 46 n. 1. Sulla sua attività letteraria: G. Biadego, Da libri e manoscritti, Verona 1883, pp. 165-171 (sulle Api e vespe);G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 654-655; G. Brognoligo, La cultura veneta, in La critica, XIX (1921 ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] del re Childerico (morto nel 482), scoperta a Tournai nel 1653, lo scheletro era vestito di una stoffa di porpora cosparsa di api d'oro con granati entro alveoli, e con la stessa tecnica erano ornati la guaina e l'impugnatura della spada. Un anello ...
Leggi Tutto
SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare")
Giuseppe Ricciotti
È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] sposa a Timnah, S. dà un saggio della sua straordinaria forza strangolando un leone: al ritorno trova che uno sciame d'api ha fatto un favo di miele nella carogna del leone. Dall'incidente egli trae occasione per proporre un indovinello ai Filistei ...
Leggi Tutto
RASINIO, Caio (Caius Rasinius)
Luisa Banti
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata probabilmente nei pressi di S. Maria in Grado ad Arezzo. Siccome frammenti di vasi firmati da R. furono [...] per decorazione di vasi ed are. Troviamo ghirlande sorrette da Cupidi; festoni di frutta, foglie e fiori intramezzati da uccelli, api, ecc.; tralci di vite con tirsi e maschere sileniche, ecc. Il lavoro è molto accurato e finemente eseguito.
Caio R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] di diritto Ferri utilizzò in più occasioni la metafora delle api e dell'alveare (Costa 2003). L'ordine giuridico
C. Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. 151-60.
P. Costa, Le api e l'alveare. Immagini dell'ordine fra 'antico' e 'moderno', in Ordo ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...