Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] espressa in unità fisiologiche, è di 10-10 μg per ml di soluzione.
Anche altri insetti sociali, le api e le termiti, elaborano feromoni. Nelle api un alveare ha una sola ape regina, qualche centinaio di maschi e decine di migliaia di operaie, le cui ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] potrebbe intravedere forse con Karl R. von Frisch, noto per essere stato tra i primi a decifrare il linguaggio delle api: fra Pardi e Frisch v’è uno strano parallelismo professionale: entrambi iniziarono la loro carriera nella citologia e istologia ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] nodoso e rossiccio della base del fusto serve per la fabbricazione di pipe pregiate. Dal nettare di Erica multiflora le api ricavano un ottimo miele. Tutte le specie hanno piccoli fiori bianchi o lilla o rosa e foglie squamiformi sempreverdi, il ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] della bussola solare rispetto ai punti cardinali è fornita dalla capacità di molte specie animali (come Uccelli, api e formiche) di percepire la percentuale di polarizzazione e l’orientamento del piano di polarizzazione della luce proveniente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , a partire dal 10 gennaio 1974, 7 dollari su ogni barile di p. (di qualità Arabian Light 340 Api) estratto dalle compagnie multinazionali e modificava corrispondentemente i prezzi di listino in modo da rispettare la precedente decisione del 16 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , tuttavia, non sono adornati solamente dal blasone con le api di papa Barberini, che figura come responsabile dei lavori, in bronzo parzialmente dorato, che impreziosisce con le api di Barberini del cofinanziatore cardinale Francesco Barberini e il ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] , possono dare produzioni nell’ordine di centinaia di barili/giorno/ pozzo di greggio leggero, in media fra i 35° e i 42° Api, ma non mancano alcuni casi in cui la produzione ha raggiunto gli oltre 2000 barili/giorno. Le produzioni di gas sono nell ...
Leggi Tutto
provvidenza
Dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e, per metonimia, «divina provvidenza». Nella speculazione filosofica il concetto di p. nasce con lo stoicismo classico, per il quale [...] interpretazione del concetto di p., in una prospettiva decisamente laica, lo si ritrova, d’altra parte, nella Favola delle api (➔) di Mandeville e nella metafora della «mano invisibile» con cui A. Smith intendeva teorizzare l’esistenza di un ordine ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] latina. Nel periodo barbarico si sviluppano i tipi a croce latina, e a T con fitta decorazione, e compaiono f. a forma di api, di aquile, a scudo, a medaglione, a ottagono, a S, a staffa. Tipi bizantini sono quelli a bottone con tre o più pendagli ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] in poche specie dotate di potere partenogenetico, essendo più frequente l'altermanza fra individui diversi. L'associazione si ha nelle api e forme affini. La regina depone uova che possono essere fecondate o no; se sì, nascono femmine, se no, maschi ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...