agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] animali di interesse zootecnico, le specie di insetti (per es., api, baco da seta) e microrganismi (per es., lieviti, batteri, micorrize) utili.
Si stima che delle 270.000 specie vegetali conosciute più di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate ...
Leggi Tutto
Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] , bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e conferiscono al miele un buon profumo. Dalle foglie si ricava un olio essenziale (1-2,5%) molto usato in ...
Leggi Tutto
sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.
Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] loro volta possono, interagendo, produrre nuovi adroni e così via: in tal modo si forma uno s. adronico.
Zoologia
Fra le api, lo s. è costituito da un gruppo di operaie che, insieme alla vecchia ape regina, abbandonano la colonia (alveare) divenuta ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] tutti terrestri (tranne poche forme parassite di insetti acquatici), si diffondono con facilità.
Molti I. (formiche, vespe, api e bombi) presentano una socialità complessa, con differenziazioni in caste (regine o femmine feconde, operaie o femmine ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] sterco che trasportano e modellano in gallerie sotterranee. Molti studi sul comportamento riguardano gli insetti sociali, come le termiti, le api e le formiche, con la loro suddivisione in caste, la divisione del lavoro, la difesa collettiva del nido ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] ), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ornamento si coltiva anche Larix leptolepis del Giappone.
Il legno di l., dal bel colore rossiccio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] fatica e, ancora, esse offrivano l'opportunità di studiare la Creazione di Dio nelle più piccole cose. Certo le api dovevano parte della loro popolarità alla fisico-teologia, esemplificata in libri edificanti come lo Spectacle de la nature dell'abate ...
Leggi Tutto
lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] processionaria che altrimenti possono distruggere intere foreste di conifere. Diverse specie di Imenotteri, parenti alla lon;tana delle api ma di minori dimensioni, sono state ‘lanciate’ per combattere altri insetti che si nutrono di piante coltivate ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] (Pernis apivorus), Accipitride diffuso in Eurasia, svernante in Africa; si nutre di insetti, in particolare di vespe e api e delle loro larve, sebbene cacci anche altre piccole prede; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle ...
Leggi Tutto
api
s. m. [dal fr. api, prob. der., a sua volta, dell’ital. appio1]. – Varietà di mele di diversa origine, che comprende l’a. piccolo, coltivato in Francia, Inghilterra e anche in Italia (come varietà invernale), a frutto piccolo, giallo pallido,...