AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Saint-Bertin, a Saint-Omer, è costituito intorno al 1100 dalle quattro figure d'appliques raffiguranti i Vegliardi dell'Apocalisse (Saint-Omer, Mus. Sandelin; Lille, Mus. des Beaux-Arts; Londra, British Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art).Le ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] importante convento domenicano di S. Giovanni d'Acri (Buchthal, 1957; Folda, 1976), o in altri esempi di provenienza non nota (Apocalisse, ca. 1255-1260, Cambridge, Trinity College, R.16.2; Londra, BL, Add. Ms 52778; Bibbia, Oxford, All Souls College ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a Vasari, si ispirava invece a immagini simboliche assai diffuse, desunte soprattutto dall'Antico Testamento e dall'Apocalisse, commentate dai Padri, divulgate da opere compilatorie quali lo Speculum humanae salvationis e divenute tanto familiari da ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nel cleristorio, illustrano storie dell'Antico Testamento, storie della Vita e della Passione di Cristo, scene dell'Apocalisse, storie di santi e diverse rappresentazioni allegoriche. Altri interessanti cicli di vetrate sono presenti nella Notre-Dame ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Volto Santo del duomo di L., la grande statua lignea raffigurante il Cristo vivo e trionfante, vestito, come nell'Apocalisse, della tunica manicata propria dei sacerdoti, ma arricchita della cintura dorata dei re. Rex regum et Dominus dominantium, il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di santi e sante; sulle pareti delle navate laterali motivi a meandro e scene di vario genere fra cui una derivata dall'Apocalisse. La Fuga in Egitto, di cui rimane la sinopia, deriva da quella celebre in S. Maria di Castelseprio. Due miniature di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Nilgen zum 65. Geburtstag, hrsg. von A. Amberger, St. Ottilien 1997, pp. 27-43.
40 Tra l’altro includente scene dall’Apocalisse: Y. Christe, Le cycle inédit de l’invention de la croix à S. Severo de Bardolino, in Académie des inscriptions et belles ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , completato poi con due delicate colonnette a racemi e sottarco con medaglioni contenenti l'Agnus Dei e i vegliardi dell'Apocalisse, un secondo scultore orientale ha figurato le serie dei Mesi, a sinistra, e degli apostoli, a destra, con Cristo e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Roma 1989b, II, pp. 1697-1735; G. Bertelli, Un ciclo di affreschi altomedievali in Puglia: l'Apocalisse del tempietto di Seppannibale a Fasano, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 73-97; M. Rotili, Storie di Cristo, ciclo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alcuni potenti mercanti stabilitisi nella capitale, tra i quali il famoso Nicolas Bataille (v.), che cedette i sei pezzi dell'Apocalisse di Angers (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse) a Luigi I d'Angiò. Nulla prova che quest ...
Leggi Tutto
apocalisse
(o apocalissi) s. f. [dal lat. apocalypsis, gr. ἀποκάλυψις «rivelazione»]. – 1. Titolo o designazione di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo: l’A. di Abramo, di...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...