TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] .
L’attività di Tondino si svolse principalmente tra il terzo e il quinto decennio del XIV secolo, nel pieno apogeo dell’oreficeria gotica senese.
Tre le opere a lui certamente attribuibili pervenuteci: il calice conservato al British Museum di ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] cominciò a lavorare come attore teatrale in Germania, Austria e Svizzera. Esordì nella regia cinematografica durante l'apogeo della dittatura nazista, nell'inconsueto genere della commedia sociale leggera e sofisticata, sul filone di Ernst Lubitsch ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] scagionano i due coniugi, mentre Tori viene consegnato alle ire del pubblico presente in aula.
The Cheat è l'apogeo della prima parte della carriera di Cecil B. DeMille, un capolavoro intessuto di tracce stilistiche che anticipano i futuri furori ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] morale e culturale sulla quale l'imperialismo britannico aveva fondato la sua legittimazione, soprattutto nell'epoca del suo apogeo ottocentesco coinciso con il regno della regina Vittoria.
Joseph Conrad scrisse in inglese, che non era la sua ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] Lucio Vero (161-169) e, infine, Commodo (180-192).
Si ritiene generalmente che l’età degli imperatori adottivi segni l’apogeo dell’Impero Romano (Roma antica): dopo le grandi conquiste di Traiano, che portarono l’Impero a raggiungere la sua massima ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] , fu arabizzato ufficialmente nell'augurale forma Surra man ra'à "si allietò chi (la) vide") arrivò all'apogeo del suo splendore. Attorno agli otto conventi cristiani, preesistenti sul luogo al trasporto della residenza califfale, si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] la rivière de Loyre"; nel XV Nantes viveva dell'esportazione dei vini della Loira, della pesca e della guerra di corsa. L'apogeo del commercio nantese è raggiunto nel sec. XVIII in cui esso si estende alle Antille e alle Mascarene. Nel 1704 Nantes ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] intensa attività, durato 12 anni (1576-1588), che per le opere che ne derivarono, soprattutto le celebri Controversie, segna l'apogeo dell'attività scientifica del Bellarmino.
Ai primi d'ottobre 1589 fu dato da Sisto V come teologo al cardinal legato ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] perduto ogni favore dei sudditi, si ritirò a Parigi. Edoardo distrusse la flotta francese nel fiume di Bruges, lo Zwin. All'apogeo della sua popolarità, il d'A. cominciò allora la guerra aperta contro la Francia, con lo scopo di ricuperare le antiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] prima guerra mondiale.
Tra le cinque potenze predominanti nel periodo della Restaurazione, l’Austria e la Russia sembrano all’apogeo del loro splendore e si presentano come Paesi dotati di una forte stabilità interna; ma in realtà l’Impero asburgico ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...