Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] di massima velocità angolare è I, il perigeo, quello di minima è A, l'apogeo; il centro dell'eccentrico, dunque, si trova sulla linea che va dalla Terra all'apogeo. Si considerino ora le linee tratteggiate: il cerchio su cui è C, concentrico alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] (con ulteriori divisioni dei temi) e stretto (le entrate delle varie voci sono ravvicinate). La f. raggiunse il suo apogeo in età barocca, specialmente nell’opera di J.S. Bach.
Religione
Nella teologia morale cattolica, in senso specifico, la ...
Leggi Tutto
Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] motivi geometrici comparvero per la prima volta rappresentazioni figurate di uomini e di animali, da allora in poi prevalenti.
L'apogeo
Dal mondo miceneo i greci ereditarono la tecnica della cd. vernice, una sostanza nera e brillante, che una volta ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] dei lavori. Con il generalato, che egli resse dal 1232 al 1239, la carriera ecclesiastica di E. toccava l'apogeo: egli si occupò dell'incremento delle missioni presso gl'infedeli, dello sviluppo dell'ordine, favorendo anche lo studio delle discipline ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] viene prima iniettato in un'orbita di trasferimento ellittica nel piano equatoriale, con perigeo intorno a 200 km di altitudine e apogeo a 36.000 km, e percorre una o più rivoluzioni attorno alla Terra in questa orbita. Quando il satellite raggiunge ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] Greci col loro eroe Memnone. Il suo lungo regno (circa 1408-1372), quasi del tutto pacifico, rappresenta, sotto certi aspetti, l'apogeo della civiltà egiziana. Non solo la Libia e la Nubia, ma Babilonia, Assiria, il paese dei Mitanni, Cipro, la Siria ...
Leggi Tutto
POLIGNAC
Georges Bourgin
. Famiglia francese, rappresentata dapprima dai visconti del Velay. Il primo di essi, Armand, visse verso l'860. Divennero padroni di un castello, menzionato fin dal 934, che [...] , alla quale si deve l'erezione della signoria in ducato nel 1783. Fu infatti nel sec. XVIII che la famiglia raggiunse l'apogeo dello splendore e della potenza. Tra i suoi membri sono da ricordare come principalissimi: Jules, nato a Claye nel 1743 e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] achemènide, abbraccia il regno di Ciro II e di suo figlio Cambise (559-522 a. C.). Il secondo periodo è caratterizzato dall'apogeo della potenza achemènide, sotto Dario I e suo figlio Serse (522-464 a. C.). Il terzo periodo è il periodo del graduale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di una ripresa della toreutica del bronzo. La tecnica dell'incrostazione di fili d'oro e d'argento raggiunse il proprio apogeo tra il Secondo Periodo Intermedio (1600 ca.) e l'Età Tarda (712-332), quando si generalizzarono vari usi di tipo puramente ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] conoscere soltanto Lukas Moodysson, autore dell'apprezzabile Fucking Åmål (1998; Fucking Åmål ‒ Il coraggio di amare).
Origini e apogeo del muto
La prima proiezione cinematografica pubblica ebbe luogo il 28 giugno 1896 al Palazzo d'estate di Malmö ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...