SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] del Trecento parte del potere e dei domini accumulati nel corso del XII secolo, quando indubbiamente aveva toccato il suo apogeo.
La genealogia non è ricostruibile con certezza se non a partire dalla discendenza di Oddone Sancti Eustachii, defunto ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] principio del III sec. d. C., poiché il primo teatro non sembrava più degno della ricchezza della città, allora al suo apogeo, si inizia, verso il 230, la costruzione di un più grande edificio che ancora domina, e schiaccia, il piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] un trentennio, occupa anche uno dei momenti più importanti della vita della congregazione toscana, che raggiunse, insieme con l'apogeo della floridezza economica, la sua massima estensione geografica. Agli inizi del suo abbaziato, tuttavia, B. si era ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] .
Il M. è considerato il maggior rappresentante della stagione del ballo grande italiano, che con lui raggiunse l’apogeo e si concluse. Il successo internazionale gli arrise grazie alla collaborazione con il coreografo Luigi Manzotti, i cui frutti ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] in secondo piano. Grazie all’espansione coloniale, alla vigilia della Grande guerra l’Europa era la proud tower, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzione di acciaio, il ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Guaimario. Dopo la cerimonia il D. ritornò in Aversa carico di ricchi doni.
La sottomissione del D. segnò l'apogeo della potenza politica di Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli aveva il controllo sui principati di Salerno ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] , tra risultati ancora incostanti. Nel 1956 realizzò uno dei suoi capolavori, Invasion of the body snatchers, apogeo della paranoia americana del decennio, film-incubo leggibile in chiave politica (antimaccartista o anticomunista), ma che soprattutto ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] record, all'inizio del 1942, Remember Pearl Harbor di Joseph Santley).
Gli anni successivi alla fine della guerra segnarono l'apogeo della R. P. C., che nel 1945 ricevette un Oscar speciale per l'alto livello tecnico del suo sonoro. Pur continuando ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze 1945, pp. 61-78; E. Besta - G. Vismara, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 438, 441, 445; L. A. Muratori, Antiquitates ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ai principali centri maya del Guatemala: Kaminaljuyú e Tikal. Fra il 2° e il 9° sec. d.C. Teotihuacán raggiunse il suo apogeo: lo denotano il vigoroso incremento demografico e la vastità dell’area urbana (intorno ai 200.000 ab. su ca. 20 km2), la ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...