JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] benedizionale (Rouen, Bibl. Mun., 369), furono donati all'abbazia da Roberto Champart.La seconda metà del sec. 11° segnò l'apogeo dello scriptorium di J.: ai tempi dell'abate Gontaldo (1078-1095) si organizzò il lavoro di copiatura e in quest'epoca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] minoritari e potevano far affidamento soltanto sull'aiuto imperiale, remoto e sempre tardivo. La resa di Kyrenia coincise con l'apogeo del potere di G. a Cipro; portavoce dell'autonomia baronale di fronte al potere imperiale, egli si mostrò risoluto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] I, Milano 1952, pp. 110, 319, 345; E. Besta, L'età ottoniana, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 481-483; G. Rosa, Le arti minori dalla conquista longobarda al 1000, ibid ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] di A. Esch - N. Kamp, Tübingen 1996, p. 15; W. Stürner, Friedrich II, Darmstadt 1992-2000 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, ad ind.); F. Delle Donne, Ancora sullo Studium di Napoli in epoca sveva: una nuova lettera sulla morte ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] (2011), pp. 34-37; Id., Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi, Verona 2012, p. 100; Id., Apogeo ed eclisse della filologia. I cultori veronesi di Dante nel XVIII secolo e le loro sorti, in Seicento & Settecento, IX (2014 ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e l’inizio Cinquecento, tra gli ultimi Angioini e gli Aragonesi, costituirono anzi da questo punto di vista l’apogeo della storia della famiglia. Matteo Poderico era vicino nel 1403 al re Ladislao (1386-1414) come giurisperito e consigliere ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] ind.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, Prosopographische Grundlegung. Bistümer und Bischöfe des Königreiches 1194-1266, München 1973, p. 968; W. Stürner, Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] Santoro, Messina l’indomita. Strategie familiari del patriziato urbano tra XIV e XV secolo, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 176-178; W. Stürner, Friedrich II, I-II, Darmstadt 2003 (trad. it. Federico II e l’apogeo dell’impero, Roma 2009, pp. 283, 387). ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] , La Chiesa romana dal 1054 al 1122: riforma ed affermazione del papato, in Storia del cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, V, Apogeo del papato ed espansione della cristianità (1054-1274), a cura di A. Vauchez, Roma 1997, pp. 61-104; M. Stroll ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] , ibid., LI (2005), pp. 129, 139-141, 158-160, 167, 219, 223, 225, 227-229, 241, 251 s.; B. Grévin, Rhétorique du pouvoir médiéval, Roma 2008, ad ind.; W. Stürner, Federico II e l’apogeo dell’Impero, Roma 2009, pp. 951, 953, 957, 966, 980, 991, 1003. ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...