CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] a un largo piede circolare sormontato da una sfera. La decorazione riunisce tutte le tecniche dell'oreficeria irlandese al suo apogeo: intrecci di filigrana con presenza di animali, cabochons di smalto e vetro in un reticolo geometrico, placchette d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] più a sud gli scavi francesi hanno messo in evidenza il grande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante il periodo persiano e fu abbandonato alla fine del IV sec. a.C. Passando alle città disposte su promontori una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] della Luna, nonché la compilazione di nuove tavole. La più importante correzione introdotta consistette nel mostrare che l'apogeo della sfera solare si muoveva con la precessione delle stelle fisse. Un altro importante contributo fu la determinazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] . I maggiori dubbi nascevano dal moto della Luna, dato che persisteva la discrepanza tra le predizioni del moto nel suo apogeo e i dati sperimentali, al punto che Alexis-Claude Clairaut (1713-1765) per risolvere il problema propose addirittura di ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] maggior parte dei casi gli stessi che avevano fondato le regole del cosiddetto cinema di qualità che conobbe il suo apogeo alla fine degli anni Trenta. Questo cinema si basava su tre principi essenziali: il primato dello sceneggiatore dialoghista, la ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , 1991, 65 ss.; Cuccodoro, E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991, 82 ss.), che difatti, già nell’apogeo dell’era liberale, determinava il principio che «il gabinetto … si coordina al parlamento, che determina la scelta dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] patrimonio. Non infatti dalle sonorità elementari di ottoni, legni, corde, ma innegabilmente dall’intellettuale parola al suo apogeo, deve risultare, con plenitudine ed evidenza, come insieme di universi rapporti, la Musica.
Un desiderio innegabile ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...]
Il ruolo della città in età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.), vale a dire nel momento del suo apogeo urbano, è andato ulteriormente delineandosi nel corso degli ultimi decenni grazie agli scavi nell'abitato, del porto di Gravisca con il santuario ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] viene tracciata la storia, vengono fornite "osservazioni artistiche" secondo criteri evoluzionistici legati alla parabola origine-apogeo-decadenza, vengono elencati gli allievi - con relativo albero genealogico di ascendenze e discendenze didattiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] cominciano a differenziarsi sulla base dell’indirizzo confessionale.
Tra XVI e XVII secolo: il tramonto di Aristotele e l’apogeo dell’aristotelismo
Gli anni a cavallo tra XVI e XVII secolo vedono il declino del genere letterario del commento e ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...