Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] il successivo regno di Tolemeo II Filadelfo (sovrano dal 285 al 246 a.C.) segna, secondo gli stessi contemporanei, l’apogeo dell’Egitto. Qualche dubbio è sorto presso gli studiosi moderni, che vedono nelle impressionanti spese militari e per fini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] e in bronzo, anche se non mancano esempi in materiali più pregiati, conoscono fra XI e XII secolo un deciso apogeo, con il massimo grado di complessità della lavorazione e del programma iconografico, come attestano i due candelieri d’argento legati ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] costruzioni finanziate sia da quest'ultimo sia da suo padre Baldovino IV. La prosperità delle campagne raggiunse il suo apogeo nel sec. 13°, ma i conti cominciarono allora a indebitarsi, malgrado la crescente pratica della concessione in affitto di ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] l’erigenda strada ferrata Ferdinandea tra Milano e Venezia.
Se per l’architetto gli anni Venti rappresentarono l’apogeo delle commesse pubbliche, a partire dagli anni Trenta egli fu letteralmente scoperto dalla più altolocata committenza privata ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] , con cui ottenne la restituzione dello Stato dopo oltre vent'anni d'occupazione. Il ritorno del duca in Piemonte segnò l'apogeo della carriera per il Luserna. Fra giugno e luglio 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] scientifica di settore.
Tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta la carriera di Vallauri raggiunse il suo apogeo. Partecipò direttamente all’avvio del CNR, entrando sin dalle origini nel Comitato per l’ingegneria e assumendo ruoli via via ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] 'imperatore, per contro, è evidente dalle fonti letterarie coeve che proprio questo periodo costituisce per Treviso medievale l'apogeo della sua storia culturale. In quei decenni la cittadina non solo rimase una delle culle della poesia provenzale e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ventennio che vide il D. al potere a Cremona, furono particolarmente numerosi tra il 1260 e il 1266, gli anni dell'apogeo della sua potenza. Abbiamo testimonianza di più di centoventi acquisti: case a Cremona e castelli, terre e decime nel contado ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] sostanza meno convenzionale e più asprigna di film come Totò diabolicus (1962) e I due colonnelli (1963).
L’apogeo del genere comico-brillante definito ‘commedia all’italiana’, peculiare di gran parte dei due successivi decenni, portò alla ribalta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] le poesie che in seguito costituiranno la raccolta Mia sorella la vita (1922). Il nuovo libro segna l’apogeo della lirica pasternakiana. La sintassi sovvertita e straniata e l’arduo tessuto di metafore descrivono sentimenti aurorali, di meravigliata ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...