Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 000 di anni deve essere un multiplo di quattro; in questo modo, tuttavia, non c'è tempo sufficiente perché gli apogei e i nodi possano orbitare in un mahāyuga e, rimanendo alle longitudini 'corrette' nell'attuale yuga, queste longitudini sono fissate ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] della temperatura fino a quote molto elevate onde integrare le radiosonde e i satelliti, dall'altro a sganciare all'apogeo particolari sonde, traccianti o reagenti per lo studio dei venti e della composizione dell'aria a grandi altezze; queste ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ritmo più rapido che in passato. La nave di linea, il carro armato e l'aeroplano da combattimento raggiunsero tutti il loro apogeo nei primi tre quarti del secolo, e tutti hanno già iniziato, o portato a termine, un rapido processo di decadenza. La ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , ancora una città secondaria rispetto ad Ashir di cui Hammad si era impadronito dopo la secessione dagli Ziridi (Golvin 1978).
L'apogeo, di breve durata, della capitale hammadita si registra sotto i regni di al-Nasir ibn Alannas (1062-1089) e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] restauri che gran parte degli antichi monumenti di L. subirono sotto il re Narai (1656-1688). La città raggiunse il suo apogeo solo durante il regno di questo re che ne fece la propria residenza estiva, trascorrendovi fino a nove mesi all'anno e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della decorazione pittorica, limitata però a semplici festoncini sul fondo non verniciato. I vasi Canosini (v.) rappresentano l'apogeo del cattivo gusto: su vasi già abbastanza pesanti sono applicate statuette a tutto tondo, pesanti anch'esse e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il primo, piccolo passo nella transizione paradigmatica dalle tecniche chimiche alla strumentazione fisica, che ha raggiunto l'apogeo nel corso degli anni Sessanta del Novecento. Mentre Bunsen ‒ un fermo oppositore della ricerca in chimica organica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della crisi di quelle filosofie della storia e di quell’umanesimo cristiano che nel decennio precedente avevano toccato l’apogeo della loro fortuna. Questi giovani, tra essi Gino Girolomoni, Piero Stefani, le loro compagne, i loro amici Fiorenzo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] è concreta: nel 1044 il doge Domenico Contarini eresse San Nicolò del Lido, quando la repubblica di San Marco era all'apogeo della sua gloria civile e militare". R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 104, prospetta un'altra ipotesi: san ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] presso Kirovograd, coevo ai kurgan di Kelermes.
Il quadro muta drasticamente nel IV sec. a.C., in coincidenza con l'apogeo della Scizia steppica. A quest'epoca risalgono i più imponenti e ricchi kurgan dell'aristocrazia scitica, nonché quelli che ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...