SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] data approssimativa dello spodestamento politico di Basilio. Tra la metà del sec. 10° e l'inizio dell'11°, all'apogeo della dinastia macedone, è quindi possibile accorpare un insieme di opere che presentano le stesse caratteristiche delle placchette ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] verisimilmente a confluire nel Mediterraneo occidentale, apportando nuovi raffinamenti a questa tecnica costruttiva il cul apogeo è rappresentato dalle costruzioni megalitiche della civiltà nuragica della Sardegna (v. nuraghe). In tempi prenuragici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] d'uso abitativo non prese piede neppure fra il XVIXVII sec. d.C. sotto l'influenza europea e all'apogeo dell'architettura locale dei castelli, le cui strutture in elevazione rimanevano anch'esse a gabbie prevalentemente lignee. L'architettura ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] delle forme del Santo Sepolcro, sviluppato nel 12° secolo.Fu in questo secolo che il complesso stefaniano raggiunse l'apogeo della sua fama. L'antico iseo fu trasformato in un edificio ad alzato ottagonale, con un colonnato interno a pianta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] demografica e monumentale (Tebe, Khattusha). Anche nei piccoli regni siriani (come Ugarit) l'urbanizzazione conosce un apogeo se non quantitativo certo qualitativo. Il vecchio centro bassomesopotamico ha ormai un ruolo marginale, con calo demografico ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , ancora una città secondaria rispetto ad Ashir di cui Hammad si era impadronito dopo la secessione dagli Ziridi (Golvin 1978).
L'apogeo, di breve durata, della capitale hammadita si registra sotto i regni di al-Nasir ibn Alannas (1062-1089) e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] restauri che gran parte degli antichi monumenti di L. subirono sotto il re Narai (1656-1688). La città raggiunse il suo apogeo solo durante il regno di questo re che ne fece la propria residenza estiva, trascorrendovi fino a nove mesi all'anno e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della decorazione pittorica, limitata però a semplici festoncini sul fondo non verniciato. I vasi Canosini (v.) rappresentano l'apogeo del cattivo gusto: su vasi già abbastanza pesanti sono applicate statuette a tutto tondo, pesanti anch'esse e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] : l'occupazione di Costantinopoli. Nell'aprile del 1204 i crociati entrarono nella capitale imperiale. V. era all'apogeo della sua potenza e cercava di essere la nuova Costantinopoli. Il bottino recuperato nella capitale imperiale fu ingentissimo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] presso Kirovograd, coevo ai kurgan di Kelermes.
Il quadro muta drasticamente nel IV sec. a.C., in coincidenza con l'apogeo della Scizia steppica. A quest'epoca risalgono i più imponenti e ricchi kurgan dell'aristocrazia scitica, nonché quelli che ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...