Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] più a sud gli scavi francesi hanno messo in evidenza il grande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante il periodo persiano e fu abbandonato alla fine del IV sec. a.C. Passando alle città disposte su promontori una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Persia, ibid., pp. 902-906; M. al-Shihabi, s.v. Filāḥa, Middle East, ibid., pp. 899-901; M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam. VIII-XI secolo,Milano 1980 (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] per il commercio, specie dopo la riapertura dei traffici commerciali nel bacino del Mediterraneo, in seguito alle crociate. L’apogeo di questa crescente floridezza economica si ebbe nel XIII secolo durante il regno di Luigi IX (1214-1270) cui si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] la costa della Somalia, del Kenya e della Tanzania a partire dagli inizi del II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV secolo, quando furono fondate numerose città, tra cui Mogadiscio in Somalia e Kilwa, Gedi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] menzionati alcuni piccoli regni dell'O. occidentale, conquistati, ma poi restituiti all'indipendenza, da questo sovrano (artefice dell'apogeo dell'impero Gupta) nel corso di una spedizione militare verso l'India del Sud. Fonti epigrafiche di poco ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] armonica con costanza anche maggiore.
Fra il 480 ed il 470 si verifica il terzo momento critico della ceramografia attica. L'apogeo è passato e s'inizia una lenta decadenza, ricca tuttavia di molte opere squisite.
Quali le cause? Le guerre persiane ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] soltanto pochissimi esempî, tutti ad una arcata sola, di larghezza mai superiore ai 7 metri.
f) Ponti romani. - L'apogeo in senso tecnico ed estetico nella costruzione di p. nell'antichità fu raggiunto in epoca romana. Il contributo originale e ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e dell'Asia Minore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che T. III aveva ricevuto vasto e solido raggiunse il suo apogeo; con orgoglio il re poté coniare sulle monete il tridente, simbolo della potenza marittima, e si fece rappresentare con la corona ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nuovamente dichiarato guerra a Napoleone il 12 agosto 1813, l’Austria sotto la guida di K. von Metternich raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva ricostituita la compagine dell’Impero austriaco (Milano e il Veneto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ), la S. fu retta per il figlio minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. Raggiunse l’apogeo del suo splendore alla maggiorità di Federico II, che vi restaurò i poteri dello Stato indeboliti dalla reggenza (repressione dei ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...