Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] dove è avvenuto il processo d'inserimento di A. nella cerchia apollinea e si è formata la saga di A. figlio di Apollo, connessa poi artificialmente con Epidauro attraverso la figure di Phlegias, padre di Aigla-Koronis, madre di A.; Phlegias per primo ...
Leggi Tutto
(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] di cui si conoscono varie copie neoattiche; agli Uffizi di Firenze si conservano copie di un altro celebre gruppo del primo ellenismo, che era nel tempio di Apollo Sosiano a Roma. Il tema è anche trattato in vasi dipinti greci e in sarcofagi romani. ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 7º-6º a. C.) di Magnesia sul Meandro. Il suo nome è legato all'impresa del "trono" colossale che gli Spartani fecero elevare per l'idolo arcaico di Apollo ad Amicle, a noi noto per la riproduzione [...] su monete della Laconia ...
Leggi Tutto
(gr. Λύκος) Eroe attico, uno dei 4 figli di Pandione, fratello di Egeo; scacciato da questo dall’Attica, si rifugiò in Messenia; gli si attribuì la fondazione del culto di Apollo Licio. Secondo un’altra [...] versione sarebbe emigrato in Licia, che prese da lui il nome ...
Leggi Tutto
Mitico indovino greco, figlio di Testore: prese parte alla guerra di Troia. Nell'Iliade ha parte importante solo nel libro I, dove la sua profezia che Apollo non cesserà dall'ira finché non sia resa la [...] ) narravano che, dopo la caduta di Troia, C. con i re dei rapiti Leonte e Polipete si recò al tempio di Apollo Clario presso Colofone; qui trovò il vate Tiresia appena morto e lo seppellì. La leggenda riflette un tentativo dei Colofonî di mettere ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης)
G. Cressedi
3°. - Scultore greco di Citera. Pausania nomina di lui l'Afrodite nell'agorà di Corinto (ii, 2, 8) e il Brunn gli ha attribuito anche una statua di Apollo Clario che [...] stesso luogo, quantunque il testo di Pausania non autorizzi effettivamente la supposizione.
Si è tentato riconoscere la statua di Apollo Clario su una moneta di Corinto, isolata (Journ. Hell. St., viii, 1887, p. 52, tav. 78), oppure con Afrodite ...
Leggi Tutto
(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] il dono della profezia ma, essendoglisi rifiutata, il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] si tratta del primo incontro con il divino, di cui si abbia notizia. L’autore del panegirico colloca l’incontro con Apollo in un luogo concreto dedicato a questo dio (templum), che tuttavia per ragioni di ordine stilistico non menziona. Si è soliti ...
Leggi Tutto
EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
LEUCIPPO (Λεύκιππος, Leucippus)
Angelo Taccone
Figlio di Periere e Gorgofone, regnò in Messenia. Da Filodice, figlia dell'Inaco, ebbe tre figlie: Ilaira, Febe e Arsinoe: l'ultima partorì da Apollo il [...] sanatore di morbi Asclepio. La designazione di Leucippidi si dà abitualmente solo alle prime due figliuole di L., Ilaira e Febe. Queste nella più antica leggenda sono dai Dioscuri rapite a L. e sposate; ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...