La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] (Thuc., I, 29, 3). Dopo la famosa battaglia del 31 a.C. contro Marco Antonio, Augusto ampliò il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa (Strab., VII, 7, 6). Nell’area sono state rinvenute diverse rovine, nonché due torsi di kouroi provenienti ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] ginnasio con annesso impianto termale. L’area sacra comprendeva un tempio di Zeus (3° sec. a.C.), due di Apollo e diversi altari. In età imperiale parte della terrazza superiore fu trasformata in cittadella fortificata. Sono emerse inoltre strutture ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] murario in cui si sono riconosciute varie fasi costruttive, aveva impianto regolare. Nella zona centrale era il santuario arcaico di Apollo Lykeios, con i resti del tempio, dorico, esastilo, periptero, e di altri 4 templi minori, oltre che di altari ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] consiglio di 600 membri e da un esecutivo di 15; tra i culti si segnalano quelli di Artemide Efesia, di Apollo Delfinio, di Atena, di Cibele. La città appoggiò Roma nelle guerre puniche e poté di conseguenza espandersi nell’entroterra; indipendente ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] a E. molti santuari, un teatro e uno stadio. Sul Capo Colonna resta in piedi una sola colonna del tempio dedicato ad Apollo (520-510 a.C.); al 5° sec. va ascritto un piccolo tempio dedicato ad Artemide, del quale restano le fondamenta. All’estremità ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] cara ad Augusto: uno con palme e con cigni che sorreggono ghirlande (simboli delii); l’altro, più grande, con lo stesso Apollo che suona la cetra seduto accanto a un tripode e fiancheggiato da allori (simboli delfici). I due luoghi forse più sacri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] testa di Ercole coperta dalla pelle di leone al diritto e una Vittoria che guida una triga di Apollo, e di tre serie di bronzo, una con la testa di Apollo e il toro sormontato da un astro o dalla lira, la seconda con il toro incoronato dalla Vittoria ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] , resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico di Apollo, rimasto incompiuto, a Palati. Si conservano inoltre, nell’area del capoluogo, i resti di una corte porticata di prima età ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] parti dei Propilei. A tale coscienza di valori Ictino aggiunge la sua parola: nella fabbrica in forma di tempio che crea per Apollo Epikourios sui monti d'Arcadia lega insieme una celletta con porta a est e una sala con ingresso a nord, lasciando ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] ; perché avvenimenti a volte modesti, come una pesca abbondante, siano spunto per una dedica al dio: per grazia ricevuta. Apollo è medico anche di anime, egli esorcizza il male; insieme a Dioniso, ancora così indefinito e irrazionale, passionale e a ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...