Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] al rilievo di Providence. Questo gruppo è caratterizzato dalla presenza dei cavalli su cui i giovinetti tentano di sfuggire alle frecce di Apollo e di Artemide (v. vol. v, p. 525, s. v. Niobidi) e segue da vicino il racconto di Ovidio (Met., vi, 145 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Pausania (i, 28, 1) e di altre fonti (Arist., Ath. Pol., 57, 3), per cui il tempio classico potrebbe essere quello di Apollo Delfinio, l'edificio arcaico ad esso adiacente ad O, con una pianta alquanto strana per un edificio di culto, la corte del ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . sembrano appartenere i resti del tempio di Atena Ialysìa e della fontana monumentale del Fileremo (v. ialiso) e quelli del tempio di Apollo Eretimio a Tholòs in territorio ialisio. Più recente (III sec. a. C.) è la grande stoà che chiude in alto l ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] cittadella (parte meridionale della città superiore), con testimonianze di culto risalenti al VII sec. a. C. Un altare dedicato ad Apollo fu identificato anche nel cortile di un grande edificio della città bassa, lungo il fiume Bug, che ne ha eroso ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p. 319-23. Per la statua dell'Apollo: . Vighi, in Not. Scavi, 1938, pp. 426-440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI) Kongress für Archäol., Berlino 1939, pp. 401 ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] , fra i quali uno di bronzo della fine della Repubblica e uno in marmo di Lucio Vero, un torso di Apollo augusteo, un bel sarcofago con Oreste, completano la sezione antica. Nella sezione delle arti decorative sono comprese stoffe copte, argenterie ...
Leggi Tutto
MOLIONI (Μολιόνη)
E. Paribeni
Mitici gemelli originari dell'Elide, detti figli di Posidone oppure di Aktor e noti quindi anche come Attorioni. Della storia abbastanza oscura dei gemelli emerge il solo [...] elei, invece dei famosi eroi Teseo e Piritoo, nelle due figure che attaccano i Centauri, in posizione predominante ai lati di Apollo nel frontone occidentale di Olimpia.
Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 1894-97, p. 3105, s. v.; B. Schweitzer, Herakles ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] su cavallo marino, e agli angoli le quattro stagioni), che un'iscrizione prova avere appartenuto a Tib. Claudio Giasone Magno, sacerdote di Apollo della fine del II sec. d. C. Più in là si ha, ancora a destra, un piccolo teatro, forse del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Saraceno sul Mar Grande (presso l'attuale "grattacielo" al viale Virgilio). Infine fuori della Porta Temènide era il tumulo di Apollo Hyakìnthios (Polyb., viii, 28,2), forse sul luogo detto oggi l'Erto di Cicalone.
Poco di più conosciamo della città ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di miti collegati ai paesi delle rive del Mar Nero, e cioè la lotta degli Arimaspi coi grifi, l'amazzonomachia, la raffigurazione di Apollo su un grifo o della testa di una amazzone, del suo cavallo e di un grifo.
Nei vasi più riccamente ornati, le ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...