Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] la guerra gallica e anche un poco dopo.
I Galli hanno cominciato a imitare gli stateri d'oro macedonici col tipo della testa di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di Alessandro Magno. Si è discusso, se le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] corinzia con la riproduzione della lotta per il tripode da parte di due figure con elmo, probabilmente Eracle e Apollo. Il grande numero di rappresentazioni di guerrieri, cavalieri e cavalli nelle statuette e nei calderoni fa presupporre che gli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ad un'ara e dietro ha la statua di un toro su alta base; nel retro una quadriga con Artemide auriga e Apollo saettante. Iscrizione: dritto: ΣΕΛΙΝΟΣ; retro: ΣΕΛΙΝΟΝΤΙΟΝ. Anche l'altro tipo, didracma con Eracle in lotta con il toro cretese e l'etnico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] proposto, ma rientra nel gusto del manierismo post-fidiaco. I confronti migliori si trovano nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del tempietto di Atena Nike sull’Acropoli. Nel tempio erano venerati la statua ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , in Lumi'eres arabes sur l'occident médiéval, Paris 1978, pp. 83-107;
D. Turner, Fabulous creatures, animals and plants in Iranian art, Apollo 112, 1980, pp. 117-123;
O. Watson, A Syrian Bull: A Rare Islamic Figurine, ivi, 113, 1981, pp. 10-73;
A.S ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] orientato ad occidente. I due templi corinzi, erano molto probabilmente votati alle principali divinità della città, ossia ad Atena e ad Apollo, che le iscrizioni dicono anche protettori delle navi e del porto. Il teatro, forse il più grande e il più ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] a T.: una copia dell'Atena di Arezzo, una della Cnidia, una dell'Asklepios degli Uffizi non acefalo, una di un Apollo policleteo, una Hygièia. Sono di accurata esecuzione, anche se non d'alta levatura. Una testa di Domiziano (R. Delbrück) con corona ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] delle divinità locali d'Arcadia (Zeus Lykàios, le Grandi Dee di Lykosoura, con le statue di culto opera di Damophon, Apollo di Bassai, Hermes Akakèsios, Pan Skolèitas, ecc.). La stoà "di Filippo" (lunga m 155,55), databile agli inizî dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] : un'iscrizione testimonia la creazione nell'anno 79 d. C. ad opera dei suoi abitanti, di un arco in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento indica l'importanza dell'abitato come centro ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] è stato recentemente (1959) rimesso in luce il teatro, con orchestra semicircolare, decorato, probabilmente nella frons scenae, con statue di Apollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti di una villa (ora ricoperta ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...