GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica d'ispirazione etrusca, o Apollo, in bronzo (1933: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), entrambe esposte alla II Quadriennale romana del 1935. A metà ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] del duomo (Puerari, 1967), probabile opera dello stesso intarsiatore; a Londra, Victoria and Albert Museum, soffitto affrescato con Apollo e le Muse, dal convento della Colomba a Cremona (Pseudo Bramantino).
Bibl.: A. Lamo, Discorso [1584], Cremona ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] W. von Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, pp. 208, 355 s., 377; H. Voss, Panninesque painting before Pannini, in Apollo, III (1926), pp. 333-336; C. Lorenzetti, in Pittura napoletana dei secc. XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, pp. 104 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] in due parti: nella prima è illustrata una vivace disputa tra medici tradizionali e moderni dinanzi alla maestà imparziale di Apollo. La divinità, dopo avere ascoltato l'intervento di Galeno e di altri, dopo avere udito le tante citazioni tratte dai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 680; G.M. Richter, Italian pictures in Scandinavian collections, in Apollo, XIX (1934), pp. 128 s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le Arti ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] ., V, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, Napoli 1891, p. 156; D. Dubon, Masterpieces of the Reinassance Collection, in Apollo, C (1974), p. 22; A. González Palacios, Questo mese nell'antiquariato, che cosa mi è piaciuto e che cosa no ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] , l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma,Roma 1931, pp. 35, 37; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo,I, Tivoli 1938, pp. 16 ss., passim (con ampia bibl. italiana e francese); A. De Angelis, Nella Roma papale - Il teatro Alibert ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] genovesi nelle Gallerie di Firenze, in Arte ill., VI (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana, Portrait Painter of the Florentine Court, in Apollo, C (1974), 151, p. 238; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 123; Encicl. Ital., IX, p. 326. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] s., 63 s.; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Venezia 1971, p. 21 9; M. Chiarini, N. C. Portrait painter, in Apollo, C (1974), 151, pp. 234-239; Id., in Gli ultimi Medici.. (catal.), Firenze 1974, pp. 200-203; E. Favero, L'arte dei ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] -28, 124-130, figg. 14 s., 127-144; S. Pinto, The Royal Palace from the Loraine period to the present day, in Apollo, CVI (1977), p. 55; Id., La decorazione pittorica: problemi, in Atti del convegno "Il Palazzo Pubblico di Lucca: architetture opere d ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...