TEUTRANTE (Τεύϑρας)
C. Saletti
Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912).
Secondo le versioni di Ecateo [...] (Paus., viii, 4, 9) e diApollodoro (ii, 7, 5; iii, 9, 1), Auge giunge in Misia con il figlioletto, e T. sposa la donna tenendo con di Telefo dell'Altare diPergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo, T. e Auge, la partenza di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la storia mitologica della fondazione di Atene raccontata da Apollodoro chiarisce ancora meglio il pensiero . Particolare importanza, per l'influsso sulla cultura romana, rivestì Pergamo in Misia. La città si sviluppò su una rocca frequentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nave del padre: a quanto raccontano Seneca e Apollodoro, presunto autore della Biblioteca, Medea ne avrebbe ritardato
a Troia, prima di tutto, le dolci reliquie dei miei
avrei raccolto, in piedi sarebbe il palazzo di Priamo,
Pergamo, due volte per ...
Leggi Tutto