Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] retrogradazioni planetarie nel periodo compreso tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C.
ApolloniodiPerge: la testimonianza di Tolomeo nell’Almagesto
Nel cap. I del Libro XII dell’Almagesto, Tolomeo rivolge la sua attenzione agli archi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] uniformità dei moti, del quale Tolomeo riaffermerà ripetutamente la validità. Alcune proprietà matematiche di questo tipo di modelli erano già state studiate da ApolloniodiPerge (la cui acme si situa attorno al 200 a.C.), in un'ottica probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] , in alcune parti della sua Collezione matematica, per i trattati geometrici diApolloniodiPerge e di Euclide e per altri testi di studio, ossia arricchire di dimostrazioni supplementari i passaggi che gli autori consideravano ovvi, trattare altri ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] città, illustrata prima, nel III e nel II sec. a.C., dai nomi diApolloniodiPerge e di Ipparco e successivamente, verso la metà del II sec. della nostra era, da quello di Tolomeo, che compilò in questa città il suo grande trattato astronomico, la ...
Leggi Tutto