Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] nel 25 a.C. ca.), Publio Nigidio Figulo (m. nel 44 a.C.) e il santo itinerante ApolloniodiTiana (I sec. d.C.). In questa fase di rinascita, il pitagorismo non era una dottrina monolitica: per quanto riguarda specificamente la teoria planetaria, è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] a Ermete, era stata da questi seppellita in un sotterraneo affinché si salvasse dal diluvio; poi fu rinvenuta da Balīnūs (ApolloniodiTiana), che la affidò ad Aristotele, il quale, a sua volta, la dedicò al suo discepolo Alessandro Magno. L'alchimia ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...