conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] acuto, retto o ottuso. Lo studio sistematico delle coniche risale al matematico greco ApolloniodiPerge (sec. iii a.C.), che dimostrò che si possono ottenere i tre tipi di sezione a partire da unico cono, variando l’inclinazione del piano che taglia ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] . A. Borelli nella traduzione dall'arabo dei libri V-VII delle Coniche diApolloniodiPerge, perdute nell'originale greco (Firenze 1661, cfr. G. Giovannozzi, La versione borelliana diApollonio,in Mem. d. Pontificia Acc. Romana dei Nuovi Lincei,s. 2 ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] le orbite planetarie grazie ai lavori sulle sezioni coniche del matematico greco ApolloniodiPerge vissuto tra 3° e 2° secolo a.C. Lo stile matematico di Euclide e di Pappo fu adottato da Newton nei Principi matematici della filosofia naturale (1687 ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] ’antica Grecia, nel iii secolo a.C., con Archimede e, soprattutto, ApolloniodiPerge, che descrive le coniche a partire dai loro diametri. Anche la rappresentazione grafica di un fenomeno aveva degli illustri precursori: all’anno Mille circa risale ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] . Nacque così il sistema opposto, eccentrico o policentrico. Il suo primo ideatore, secondo la testimonianza di Tolomeo, fu ApolloniodiPerge. Secondo la nuova teoria il centro della circonferenza, intorno alla quale ruotano i pianeti, è eccentrico ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] dell’avanzata del regno macedone. Fu un re dedito alle arti e alla sua corte ospitò filosofi, letterati e matematici, quali Antigono di Caristo, Neante e ApolloniodiPerge. Nel 197 a.C. gli successe al trono Attalo II, che condusse un’ampia serie ...
Leggi Tutto
Ipazia di Alessandria
Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli [...] e scrisse sicuramente alcune opere di matematica, tra cui un commento alle Coniche diApolloniodiPerge, un commento a un’opera di Diofanto, probabilmente l’Aritmetica, e un commento alle Tavole di Tolomeo. Di lei tuttavia non sono rimasti scritti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] maturo dall’edizione giuntina, fino agli scienziati e i matematici dell’antichità: Archimede, ApolloniodiPerge e Pappo.
L’ellenismo, inseritosi sempre più largamente con il Concilio di Firenze e, poi, dopo il 1453, con gli esuli bizantini, creò una ...
Leggi Tutto
Geometra greco, fiorito negli ultimi anni del 4º sec. a. C., allievo di Eudosso, contemporaneo di Euclide e di lui poco più anziano. Scrisse un libro sui poliedri regolari e uno sulle sezioni coniche (Luoghi [...] solidi). Essi sono andati perduti, ma certamente il libro sulle coniche di A. costituisce uno dei precedenti più importanti del grande trattato diApolloniodiPerge. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pari pubblico - e ben più rilevante: primo titolare è il Giovanni Battista Memmo, primo traduttore delle Coniche diApolloniodiPerge; gli succede, nel 1536, Tartaglia -, delle matematiche. Per quanto ci concerne, ci limitiamo, in questa sede, a ...
Leggi Tutto