La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ermetica magica medievale si devono ricordare Ermete Balino (o Belino, Beleno, Bellenuz), un seguace diApolloniodiTiana, autore di un’opera di magia in cui è sviluppata la teoria dell’influenza magica delle immagini astrologiche attraverso ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] miracoli, segno distintivo della straordinarietà dei biografati. Il modello è certamente quello apostolico, ma pure la Vita diApolloniodiTiana scritta da Filostrato, uno dei retori più illustri del III secolo, presenta una struttura simile: cenni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , che lo distinguano in modo netto dall'edilizia domestica cittadina. Di ciò si è spesso cercata conferma letteraria nelle parole diApolloniodiTiana, che sottolineava la sobrietà del palazzo reale di Taxila (Philostr., V. Apoll., II, 25), ma l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , il Kitāb Sirr al-ḫalīqa (Libro del segreto della creazione), attribuito ad ApolloniodiTiana (I sec. d.C. ), in cui sono affrontate e raggruppate per argomento questioni di vario genere (per es., perché gli uccelli depongono uova, perché non hanno ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] già incontrato alcune attestazioni in pensatori medioplatonici come Apuleio o Plutarco. Un altro celebre rappresentante di questa aspirazione è ApolloniodiTiana. Eusebio ci riporta una formula teologica tipica, ripresa da Porfirio, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] .D. Barnes, Panegyric, cit., p. 110.
25 Eus., v.C. I 10,2; I 11,1.
26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita diApolloniodiTiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 103.
28 Philostr ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] successivo è quello del tempio di Asclepio in Aigai di Cilicia: il santuario, legato alla figura diApolloniodiTiana, come anche i due più famosi di Pergamo ed Epidauro, oltre a essere un luogo di culto era una sorta di sanatorio rinomato per le ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] che è, a suo avviso, l’unico elemento originale del Filalete: il confronto tra Cristo e ApolloniodiTiana: «Solo le storie che riguardano Apollonio occuperanno la nostra attenzione per il momento, e giustamente, perché, solo tra tutti gli scrittori ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] 11), contra Philostr., VA I 31-32. Dell’ingente bibliografia su ApolloniodiTiana si è tenuta presente soprattutto l’introduzione di Dario Del Corno a Filostrato, Vita diApolloniodiTiana, Milano 1978, pp. 9-57. Si veda poi E.L. Bowie, Apollonius ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altri testi, come per esempio, il Kitāb Sirr al-ḫalīqa (Libro del segreto della creazione) dello Pseudo-ApolloniodiTiana (Balīnās), e nelle opere di Abū Muḥammad ῾Abd Allāh ibn Qutayba (m. 276/889), Abū Yaḥyā Zakariyyā al-Qazwīnī (600-682/1203 ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...