MUSEO di Efeso (Μουσαῖος 'Εϕέσιος)
Vittorio De Falco
Poeta greco. Nato ad Efeso, visse alla corte del re di Pergamo. Compose un poema epico intitolato Perseide (Περσηίς) in 10 libri, e alcuni componimenti [...] sia da identificarsi con lui il M. autore d'un trattato sui giuochi istmici (Περὶ 'Ισϑμίων), che è citato negli scolî ad ApollonioRodio (III, 1240; cfr. 467, 1035 e 1377) e ad Euripide (Med., 10). Queste opere sono oggi del tutto perdute. Un poeta M ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Bel Gadir, sorge una rupe scoscesa, che l'Anti identifica con la "rupe dei mirti" ricordata da Callimaco e da ApollonioRodio, mentre il Robinson localizza questa sul versante N della collina occidentale, al di sopra della fonte sacra. A piè di una ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] J. Bérard, La Colonisation grecque, pp. 387-389; Giovanni Capovilla, Colchica-Adriatica parerga: da Eumelo di Corinto ad ApollonioRodio, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 91, 1957, pp. 739-802; Ornella Zanco, Gli Argonauti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] in epoche e forme letterarie differenti. Il viaggio di questi eroi esploratori ci è narrato soprattutto dalle Argonautiche di ApollonioRodio, l’unico poema epico greco tramandato integralmente dopo i poemi omerici. Il mito degli Argonauti si fa l ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ; Tim., 24e-25d). Gli effetti dell’eruzione del vulcano e del successivo maremoto sono stati richiamati per alcuni passi di ApollonioRodio (Apoll. Rhod., IV, 1537 sgg.; 1694-1701) e per uno di Diodoro (V, 57, 8), che riferisce di un’inondazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] sul mito di Giasone e Medea; un ruolo privilegiato tra i modelli hanno naturalmente le Argonautiche del poeta ellenistico ApollonioRodio, ma Valerio se ne discosta in alcuni aspetti decisivi, ad esempio conferendo a Giasone un ruolo più nettamente ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] antico poema sugli Argonauti è perduto, ma possediamo per intero l'ode di Pindaro (Pitica, 4) e il poema ellenistico di ApollonioRodio: Pelia, re di Iolco in Tessaglia, mandò suo nipote Giasone, per causa del quale la sventura incombeva sul suo capo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] , un materiale inesauribile per alimentare le proprie immagini della stregoneria.
Ispirandosi ai modelli ellenistici dei poeti alessandrini ApollonioRodio e Teocrito, entrambi vissuti nel III secolo a.C., i poeti latini di epoca augustea portano in ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] è autore della lettera di dedica a Giovanni Luchino Arnuzzi della traduzione di Pio del IV libro delle Argonautiche di ApollonioRodio posta a completamento dell’edizione di Valerio Flacco (1519) e di un carme a Gian Matteo Giberti nella raccolta De ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] dei Tritoni di tutte le fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra.
Del T. di Libia sappiamo da un passo di ApollonioRodio (Arg., v, 1610) che aveva anch'esso due code e che una sua immagine di culto fu portata a Roma a celebrare il ...
Leggi Tutto
rodio1
ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...