Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] tratti sembra dominare la politica dei governi europei.
Negli anni in cui gli Stati europei reprimono l’attività apologetica dei Gesuiti, del resto molto presenti nel panorama culturale europeo, le logge massoniche propongono una sorta di esoterismo ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] , critica agli scolastici e continuava con una esaltazione della storia come indispensabile sussidio della teologia soprattutto nella fase apologetica (pp. 9-10). I teologi privi di cultura storica sono dal B. definiti simili a mangiatori di granchi ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Spedalieri (Propositionum theologicarum specimen). Le Censurae, conservate manoscritte nella Biblioteca Angelica, sono opera di apologetica ingiuriosa, finalizzata ad accusare Spedalieri di ateismo, deismo, pelagianesimo e razionalismo.
Nel 1773 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] diem 31 martii atmi 1676 conspectae iter, et causae ulterius inquisitae. Epistolica dissertatio secunda apologetica, adversus obiectiones et fundamenta mathematici Bononiensis ed Actathesium Bononiensium occasione celeberrimae controversiae super ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] incaricò G. B. Torretti. Satira e controsatira, pubblicate a Venezia dal Sarzina nel 1638 (Del lusso donnesco... con l'Antisatira apologetica di G. B. Torretti, ma il Mazzuchelli cita una stampa milanese del 1637, presso il Ghisolfi, che risulta ora ...
Leggi Tutto
FROVA, Girolamo
Carla Casetti Brach
Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] Tra le sue ultime edizioni figurano il Discorso del riso vera proprietà dell'huomo di Basilio Paravicino e un'opera di apologetica del cappuccino Valerio da Venezia, entrambe del 1615.
Il F. usò sempre la stessa marca tipografica: all'interno di un ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] braccio a braccio, utilizzava la linfa prelevata a una giovenca alla quale aveva in precedenza inoculato il vaccino (Lettera apologetica sulla vaccina in cui si esaminano le opposizioni di ogni genere fatte alla vaccinazione in Napoli, ibid. 1803 ...
Leggi Tutto
BERNERIO, Giovanni Battista
Gerhard Rill
Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] di Spagna (Trento, Biblioteca comunale, n. 2539, pp. 117-139). Di esse però solo la parte, in alcuni punti fortemente apologetica, relativa alla biografia dei conte Prospero (pp. 129-135), è di sua mano.
Le ulteriori vicende e la data della morte ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e la Rivista di diritto commerciale. - Vita e Pensiero: fondata nel 1914, pubblica opere di filosofia, ascetica, apologetica, teologia, ecc.; è la casa editiice dell'università cattolica del Sacro Cuore. Collezioni: Biblioteca neo-scolastica, Profili ...
Leggi Tutto
LIBERTINI
Angiolo Gambaro
. È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] rispettivo della ragione e della fede, e ne divulgano le solu̇zioni nelle classi borghese e aristocratica, sicché l'apologetica cattolica stessa è obbligata a modificare i suoi metodi e la sua dialettica fino a sfociare nelle Pensées del Pascal ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...