• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [295]
Religioni [145]
Letteratura [60]
Storia [59]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]
Medicina [13]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [7]

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo Piero Craveri Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] consiglio dei partecipanti e il signor L. Borghi, Risposta a favore del detto consiglio, ibid. 1821; Lettera apologetica al signor avv. V. Amici, Pesaro 1823; Osservazioni critiche sull'operetta del prof. F. Orioli intorno l'intendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE ALBANI – GIOVANNI VICINI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA

PISENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISENTI, Piero Giuseppe Parlato PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di Pisenti alcune carte relative all’attività di ministro della Giustizia. Su Pisenti esiste una sola opera, tendenzialmente apologetica: M. Meneghini, P. P., Porto-gruaro 1990. Per i dati biografici relativi alla sua attività politica, E. Savino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] il G. riprese la pratica religiosa. Il mito di una conversione subitanea è da ritenersi perciò frutto di apologetica agiografica; improvvisa dovette essere, invece, l'idea di una vocazione religiosa, della quale resta precisa testimonianza un'inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Dictionnaire de théologie catholique redatta dal Coulon, ricca di informazioni e di sussidi bibliografici, ma palesemente apologetica nei suoi confronti e oltremodo polemica versi i tradizionali avversari gesuiti. Nell'immensa produzione teologica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] celebre voto del cardinale Passionei e pubblicò a Milano, anonima e con la falsa data di Lovanio 1754, una Lettera apologetica intorno all'edizione fatta in Roma per comando di Sisto V della Vulgata Latina l'anno MDCX, nella quale si stigmatizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] del momento fondato sull'abbandono dei soggetti artistici a carattere profano e paganeggiante a favore di una pittura apologetica e celebrativa, di memoria lebruniana e di stampo religioso. Entrato in contatto con i pittori attivi alla decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] matrice umanistica. Si fondava sui principî della teologia fondamentale e faceva appello alla rivelazione naturale e all'apologetica più che alla dogmatica, essendo riservata unicamente a coloro che fossero ammessi al catecumenato. Tale metodo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] la legittimità dell'ipotesi, il M. pubblicò a nome di Carlo Antonio una Bitisia Gozzadina seu De mulierum doctoratu apologetica legalis-historica dissertatio( (Bologna 1722), dedicata alla stessa Delfini Dosi, che non è che uno, l'unico a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] del D. è il De Ecclesia inter pp. Orthodoxa, atque Protestantes haereticos, libri tres (Venetiis 1552), pregevole manuale di apologetica contro gli errori correnti, in cui si sente l'influsso delle tesi tridentine e dove l'autore riafferma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] de popoli istri, e veneti.Prima parte del ragionamento (ibid., XXVI, ibid. 1774, p. 17). Il G. replicò con una Dissertazione apologetica dell'antico aquilejese commercio sino al Danubio, e sopra il Confine del Friuli con l'Italia (ibid.) e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali