Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] : i due Borgia, secondo ogni probabilità, avevano contratto febbre malarica, e A., che soffriva di sincopi frequenti, morì d'apoplessia. Il cadavere, orribile a vedersi, fu esposto in S. Pietro dietro una grata e sepolto senza onore a S. Maria ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , prese a dettare al genero Altnikol un corale per organo: Comparirò innanzi al tuo trono... Morì all'improvviso per un attacco d'apoplessia. Fu seppellito il 31 luglio 1750, presso la chiesa di S. Giovanni. Nessuna pietra, nessun'epigrafe fu posta a ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] trattative di pace coi barbari. E nell'inverno del 169 egli aveva già preso la via del ritorno, quando, colpito da apoplessia in viaggio, dopo tre giorni morì ad Altino. La guerra riprese nell'autunno del 169, essendo stato M. A. sempre persuaso ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] e di cederlo, invece, al maggiore dei nipoti, Alessandro Pavlovič della cui educazione ella si preoccupò molto. Morì di apoplessia, a Pietroburgo, il 6-7 novembre 1796. (V. tav. CXLIII).
Le opere complete dell'imperatrice, tranne quelle legislative ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di Diego e Ferdinando, la Rubiera inchiodata dall'apoplessia), nei quadri (la morte di Nunzio), negli ambienti (il palazzo del duca), nel gusto spicciolo del colore e della linea ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] la forma conscia verbale di anosoagnosia, è piuttosto raro nella pratica clinica e si ritrova nella fase acuta dell'apoplessia, spesso associato a turbe di coscienza. In casi più lievi si osserva un'anosodiaforia, cioè un'indifferenza verso il ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] il C. si pose il problema, felicemente risolto, dell'adattamento all'edificio preesistente con facciata settecentesca.
Il C. morì di apoplessia a Inverigo (Como) il 14 ag. 1833. Fu sepolto, secondo il testamento, a Ozzero, dove possedeva un castello ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] vertigini, disgregation di vista, debolezza de nervi, con pericolo evidente ... di cader tosto in accidenti di epilessia, et apoplessia". Tornò dunque a Venezia, dove fu savio del Consiglio per il periodo luglio-dicembre 1623, e intanto venne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] letterario dal certosino G. Osanna, della famiglia degli stampatori ducali.
La sera del 26 giugno 1617 fu colpito da apoplessia; pur migliorando rapidamente, riportò limitazioni alle capacità motorie. A causa dell'età avanzata e del precario stato di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Cornelia Knight, il sonetto O dell’alma natura imitatrice, ch’è da ritenersi forse la sua ultima opera. Colpita da apoplessia nel 1797, visse ancora tre anni. Nel 1798 morì il marito, che era allora colonnello e governatore del presidio di Orbetello ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...