TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] -R1-p55 e TNF-R-2p75) con funzioni in parte divergenti: il legame al TNF-R1 induce morte cellulare per apoptosi, in quanto nella porzione intracitoplasmatica del recettore sono presenti i cosiddetti domini di morte (DD, Death domains), condivisi con ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] completa. È noto che IL-5 non solo stimola la crescita degli eosinofili ma ne rallenta anche il processo di apoptosi (morte cellulare programmata) a livello dei tessuti. In condizioni normali si trova uno scarso numero di eosinofili a livello dei ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] non ricevono il necessario aiuto dalle cellule T presenti in sede e vanno incontro a un processo di autodistruzione per picnosi (apoptosi), del quale vi è ampia evidenza microscopica in tutti i centri germinativi attivi. In questo modo, a livello dei ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] implica che le cellule della memoria possiedano proprietà particolari, in virtù delle quali possono resistere ai meccanismi di apoptosi. A questo proposito, viene spontaneo porsi una domanda, alla quale non si è ancora trovata risposta: le cellule ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] . È grazie a questo meccanismo che in condizioni fisiologiche risultano bloccati i cloni autoreattivi. Un processo noto come apoptosi regola le fasi di autoeliminazione cellulare; molti studi si sono concentrati su particolari molecole in grado di ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] è quello per cui il virus induce le cellule dell'ospite a innescare prematuramente il naturale processo di autodistruzione programmata (apoptosi) che porta alla morte della cellula. Il meccanismo con cui il virus riesce a stimolare (anche senza un ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] affinità (KD = 10 ÷ 100 μM) per i complessi peptide/MHC self vanno incontro a 'selezione positiva' e vengono risparmiati dall'apoptosi (Alam et al., 1996). Al contrario, i timociti nei quali i TCR legano troppo strettamente peptidi/MHC self vengono ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] processo di attivazione anomala delle cellule infettate, che pertanto possono andare incontro alla lisi per meccanismi di apoptosi.
Diagnostica molecolare e monitoraggio del carico virale
La diagnostica dell'infezione si basa sulla dimostrazione nel ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] antigeni autologhi a livello degli organi linfoidi primari, li riconosce e va incontro a morte programmata (apoptosi); questo processo di eliminazione fisica dei cloni (delezione clonale) è chiamato tolleranza centrale; i linfociti autoreattivi ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...