CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] annunzio della morte il 23 ottobre; le esequie solenni furono celebrate a Roma il 31 genn. 1823 nella chiesa dei SS. Apostoli, presenti il camerlengo e il Senato di Roma: il catafalco fu ideato dal Valadier; l'orazione funebre fu tenuta dal Missirini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] stati anche richiamati gli innegabili rapporti che lo collegano con le fattezze giovanili e un po' effeminate del secondo apostolo a destra nell'Assunzione affrescata da G. nel chiostrino dei Voti della Ss. Annunziata a Firenze (1513-14), tracciate ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , per pagare il tributo, cava per commissione di Cristo i danari dal ventre del pesce; perché oltre il vedersi quivi in uno apostolo, che è nell’ultimo, nel quale è il ritratto stesso di Masaccio, fatto da lui medesimo, allo specchio, tanto bene che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] C. Davis, Una famiglia veneziana e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500al '900, Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, Roma 1967, pp. 57, 214. Per i suoi versi greci in ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] non da un concilio ma dallo stesso papa Felice III nel 484. Tornava quindi a ribadire l'assoluto primato della Sede apostolica, che aveva more maiorum diritto di condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] a rilievi delle porte centrali: tra il 1598 e il 1599 per alcune figure delle cornici ornamentali in altorilievo (gli apostoli Tommaso, Giacomo, Filippo e Bartolomeo) e in bassorilievo (un Cane e lupo e una Tartaruga); nel 1601 per l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del tribunale, dei procuratori e di altri ufficiali di quell'organo giurisdizionale. Esse ci sono state tramandate da due codici conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pal. lat. 685, f. 42 v-43 v, e Vat. lat. 3986, f. 2 v-3 v), edite da J ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli, dove i pur predominanti elementi maratteschi e cortoneschi - riscontrabili nell'assetto compositivo e nella teatrale scenografia - non ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] prima dell’enciclica Non abbiamo bisogno.
A S. Giacomo Roncole don Zeno fondò la sua prima istituzione, l’Opera piccoli apostoli, rivolta a ragazzi in miseria e dal raggio d’azione che ricorda le iniziative di don Bosco: fondò infatti una tipografia ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] di Napoli di I. Fuidoro, il quale, dodici giorni dopo la collocazione in situ (13 marzo 1676) delle tele degli Apostoli e Santi protettori della città destinati alla navata principale del duomo di Napoli, attesta che le tele erano state eseguite da ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...