NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] per la prima volta nell’Encomio in onore di Bartolomeo di Grottaferrata, composto nel 1229 da Giovanni Rossanese si apprende che Nilo morì ai vespri della festa di s. Giovanni apostolo, ovvero al tramonto del giorno che precede il 26 settembre.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni. 1563-1632 predicatore apostolico, Roma 1998, pp. 58 s., 284; I Cappuccini Montecchi, Itinerari editoriali delle opere di padre Bartolomeo Barbieri, in Bartolomeo Barbieri da Castelvetro (1615-1697). Un ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dalla sua amicizia col celebre predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di questa Compendio della vita del b. I. G., Firenze 1914 e 1938; D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] nella cattedrale di S. Alessandro Martire a Bergamo, datato 1703. Bartolomeo risulta essere uno dei testimoni del contratto del 27 dic. 1704 in 'altare dell'Assunta nella chiesa dei Ss. Pietro Apostolo e Alessandro a Sorisole (ibid.). A Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] l’orafo Giovanni di Turino per un non meglio specificato apostolo (pp. 281 s.). Ai nostri giorni, ad affacciarsi su piazza del Campo dalle nicchie della cappella sono solo sei statue: il S. Bartolomeo di Lando di Stefano (che a seguito di un restauro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Marciana di Venezia in un codice miscellaneo appartenuto ad Apostolo Zeno (Mss. it., cl. VII, 363 [= di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, p. 49; F. Gabotto, Bartolomeo Manfredi e l'astrologia alla corte di Mantova, Torino 1891, p. 41; A. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] laterale di un polittico disperso, raffigurante S. Giacomo apostolo e una Madonna Annunciata nella cuspide, firmato e Tolentino e un santo vescovo, da un lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o forse Chiara da Montefalco), dall'altro, assegnata al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] di un’istituzione ecclesiastica, come nel caso della biblioteca di Apostolo Zeno, che conteneva volumi a stampa e codici di autori I-III, Venezia 1820. La raccolta, voluta da Bartolomeo Gamba, rappresenta un’utile fonte per comprendere la figura, ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] dei pastori (Altopascio, propositura di S. Jacopo Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran L’opera, di cui è nota una seconda versione in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Chiarini, 2003-06), riprende l’impostazione della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Florenz, XVIII (1974), 1, pp. 1-166; J. Cox-Rearick, Fra Bartolomeo's St. Mark Evangelist…, ibid., 3, p. 343; G. Ewald, in II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro apostolo di Borgo a Buggiano in una descrizione del Settecento, ibid., p. 594; ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...