NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] 5-7). Fece professione presso il convento osservante bolognese di S. Paolo. Marco da Lisbona – alle cui Cronache degli ordini istituiti dal Renovamini in novitate sensus vestri […] El glorioso apostolo) attribuito a Bernardino da Siena e stampato a ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] nel 1556, a Venezia, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), al quale fu formalmente transfiliato nel 1564 e dove Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor Apostolo Zeno,II,Venezia 1753, p. 430; G. Degli ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] diocesano, Capitolo della basilica concattedrale di S. Pietro apostolo, Parrocchiale, Libri dei battesimi, b. 3, f maestro di cappella»: la musica nella chiesa napoletana di S. Paolo Maggiore dal 1685 al 1693, in C. Amodei, Composizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] delle più corsive soluzioni sperimentate nell’ultimo soggiorno romano. Nella cappella di S. Paolo Viviani realizzò la Conversione e il Martirio dell’Apostolo oggi alla Pinacoteca civica di Fano (La Pinacoteca civica di Fano, 1993). Si collocano ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] furono scherniti pochi decenni più tardi, in particolare da Paolo Brognoli (Nuova guida per la città di Brescia, 1826 Redentore, Evangelisti, Ss. Nazaro e Celso; Brunate, S. Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] del 1757): Ottone il grande, Ss. Giovanni e Paolo, autunno 1682 (Paolo Biego); Marzio Coriolano, ibid., 1683 (Giacomo Antonio (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre criticato da Apostolo Zeno non solo per «i suoi amori», che «lo han ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] padovana, che provano "le aberrazioni e debolezze dell'umane menti, le quali allontanandosi dall'ossequio ragionevole dell'Apostolo, abbracciarono il falso di buona fede, facendone anzi pompa siccome di nobile, religioso e conveniente ornamento" (p ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] da Mosca, realizzò cinque scudi raffiguranti le armi di Paolo III, i simboli dei cardinali nipoti e dei legati; da Francesco Toti. Queste sculture si aggiunsero alla serie degli Apostoli che si sarebbero dovuti collocare lungo la navata centrale del ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] lingua italiana e dove proseguì la sua opera di apostolato fra gli esuli italiani organizzando riunioni clandestine, fino conferenze, pubblicate in seguito con il titolo Tre predicazioni… su Paolo in Atene (Firenze 1905). Nello stesso 1860, con la ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] dell’Università di Colonia), Cajo Fabricio (Apostolo Zeno) e Semiramide riconosciuta (Metastasio). In . La compagnia si congedò nel febbraio 1748, ma Grazia e Paolo Scalabrini restarono a Copenaghen (non senza scorno dei melomani amburghesi; Schütze ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...