• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Biografie [357]
Religioni [219]
Arti visive [230]
Storia [124]
Storia delle religioni [68]
Letteratura [52]
Archeologia [48]
Architettura e urbanistica [40]
Diritto [25]
Diritto civile [20]

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] : la comunità sale a 3000 anime. La vita della comunità si svolge in fraternità ideale (II). Gli apostoli - specialmente Pietro e Giovanni, che negli Atti appaiono quasi sempre abbinati - continuano la propaganda. Dopo aver guarito un paralitico ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] la casa di Lazzaro; sul monte degli Olivi l'Imbomon o luogo dell'Ascensione. Roma. - Le tombe degli apostoli Pietro e Paolo (limina apostolorum) e quelle dei martiri furono fin da principio meta devota di pellegrinaggio. San Giovanni Crisostomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e l'abbazia in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p. 109; id., Chiesa di San Pietro in Pistoia, ibid., 1910, p. 215; A. Chiti, Pistoia, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] navate costruito per un sistema di vòlte a crociera su nervature in pietra, interrotto a metà da una cupola di cui non rimangono che sec. XII va attribuita la chiesetta di S. Giacomo Apostolo a una nave tutta voltata secondo il sistema lombardo. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Montecorvino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Montecorvino Roberto Almagià Una delle più ragguardevoli figure di missionarî italiani in Asia nel sec. XIII; nacque nel 1247 con ogni probabilità a Montecorvino Rovella in provincia di [...] santuario dove, secondo una tradizione, riposava il corpo di S. Tommaso apostolo; poi deliberò di penetrare in Cina, ma non si sa quale a Khanbaliq (Pechino), accompagnato da un commerciante genovese, Pietro di Lucalongo, unitosi a lui in India. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Montecorvino (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in San Pietro (1650) su disegno dell'Algardi; la Carità nel monumento a in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – ANDREA DELLA VALLE – ANDREA AVELLINO – ANDREA APOSTOLO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

PARIATI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIATI, Pietro Giulio Natali Poeta melodranmatico, nato a Reggio nell'Emilia il 27 marzo 1665, morto a Vienna nel 1733. Fu in relazione a Venezia con Apostolo Zeno, che, meno felice verseggiatore, [...] a dava a lui la versificazione degl'ideati drammi. Nel 1714 fu chiamato a Vienna a servire Carlo VI in qualità di poeta cesareo, nel 1718 gli fu dato collega lo Zeno. Conosciamo diciotto drammi del P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] col trionfo del ciceronianismo, il quale ebbe sanzione ufficiale quando Leone X elesse a suoi segretarî Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto, due apostoli della religione ciceroniana. Ma a mezzo il sec. XVI il ciceronianismo era finito sotto i colpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] inclinato ed è coperto da assicelle di legno tenute ferme da pietre. A nord del Danubio questo tipo di casa fa parte d Weser e il Reno (Assia, Franconia, Turingia) l'opera di apostolato cominciò col bretone S. Kiliano (morto nel 689), con il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1 abbazia e 12 prelature nullius e 2 prefetture apostoliche. Metropolitana: San Salvatore da Bahia (l'arcivescovo . 2 (opera fondamentale, non soltanto per il periodo giovannino). - Su Pietro I: E. de Monglave, Correspondance de D. Pèdre avec Jean VI ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 101
Vocabolario
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampiètro
sampietro sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali