PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] autunno 1720), Venceslao (Apostolo Zeno, con Antonio Signora, libretto di Antonio (recte Giacomo?) Cassetti.
Nel 1733 l’Ospedale Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854 ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] di Borgo San Sepolcro, firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella , Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi, Girolamo, ambedue firmati ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] s. Paolo apostolo.
Le fotografie -385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia di San Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. di Messina e la collaborazione di Giacomo Serpotta, in Giacomo Serpotta, I, Palermo 1934, pp ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] cattedrale di Nicosia; i calici della chiesa madre di Monforte San Giorgio e dell’Assunta di Barcellona; un calice da poco della «cassa» argentea contenente le reliquie di s. GiacomoApostolo nella chiesa omonima (Ragona). In qualità di console ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] la chiesa parmense dedicata all’apostolo, nel Miracolo di s. dipinta nel 1731 per la parrocchiale di Cazzago San Martino (Brescia; Loda, 2002), a cui 245). Nello stesso anno, poi, il conte Giacomo Antonio Sanvitale gli fece stimare un dipinto creduto ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] , per i tipi di Giacomo Britannico, e ristampati nel 1514 P. G., O.P., santo - apostolo - scrittore, inauguratore dell'Università catanese, Catania , P. G., importante documento sugli anni giovanili, San Domenico in Soriano 1982; S.M. Bertucci, G ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] ).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne 361, 571, plut. LXXXIX, inf. XXI; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5878, 6329, 8088.
M. Pio, Della nobile e generosa progenie di san Domenico in Italia, II, 3, Bologna 1651, ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Pisa, dove insegnava teologia il confratello Giacomo Tavanti, il quale, divenuto generale del 1600, morì la vigilia di s. Mattia apostolo, data che i biografi fanno oscillare tra il 23 esser simile nell’effigie estrinseca a san Paolo», ma che la sua ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco l’esordio come operista con Artaserse (Apostolo Zeno e Pietro Pariati; Verona, teatro aprile 1715 Ottoboni deputò la supplenza di Giacomo Antonio Perti a Sandoni, partito alla ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] compare in una lettera del padre Carlo Giuseppe Gastaldi a Giacomo Carrara, in cui si ricorda una tela con S. , M.P. ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp. 187-194; L. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...